Dietista, A.O.U. “Federico II” (Napoli)
Esistono degli alimenti che devo evitare? Oppure ci sono alimenti che devo preferire?
Purtroppo, sempre più spesso c’è la tendenza a demonizzare alcuni alimenti e a enfatizzarne degli altri, per questo bisogna essere cauti nell’eliminare o nell’abusare dei cibi.
In Fibrosi Cistica non ci sono degli alimenti permessi o non permessi.
Per mantenere un buono stato nutrizionale e una crescita ottimale è necessario seguire delle semplici regole generali:
Aumentare l’apporto calorico della dieta, che deve essere del 120-150% della quota raccomandata per i soggetti senza FC.
Questo per sopperire alle carenze nutrizionali che dipendono da tre principali fattori:
- Malassorbimento legato all’insufficienza pancreatica, che spesso non è completamente compensata dall’assunzione di estratti pancreatici. Quindi, per “aumento delle perdite”;
- Aumento del consumo energetico legato ai problemi respiratori cronici e alle infezioni ricorrenti. Quindi, per “maggiore richiesta”;
- Inappetenza e anoressia, soprattutto durante le esacerbazioni respiratorie, che comportano una “diminuzione dell’intake”.
I rimedi?
- Assumere, se necessario, gli estratti pancreatici nelle dosi e modalità corrette;
- Assicurarsi di mangiare tutto e di variare quanto più possibile gli alimenti;
- Non saltare i pasti.
Concludendo, bisogna assecondare i propri gusti, tenendo presente queste semplici raccomandazioni, cercando di rendere più appetibili i cibi e soprattutto non bisogna mai vedere la corretta alimentazione come un ulteriore indicazione terapeutica.
Fonti
- Shepherd, R. W., Vasques-Velasquez, L., Prentice, A., Holt, T. L., Coward, W. A., & Lucas, A. (1988). Increased energy expenditure in young children with cystic fibrosis. The Lancet, 331(8598), 1300-1303.