Dietista, A.O.U. “Federico II” (Napoli)
Quanto devo mangiare e soprattutto perché è importante mangiare prima dell’attività fisica?
L’esercizio fisico è di fondamentale importanza per i pazienti con Fibrosi Cistica, gli effetti positivi sono ampiamente documentati. Insieme al mantenimento di uno stato nutrizionale ottimale, è parte integrante della terapia di chi ha FC.
L’esercizio fisico non presenta alcuna controindicazione in FC, è sconsigliato solo in caso di febbre o in rare condizioni di instabilità previste dal medico.
Neanche lo stato nutrizionale può essere una controindicazione all’esercizio fisico, perché, anche in presenza di malnutrizione e/o difficoltà a coprire il fabbisogno energetico, l’attività fisica può essere consigliata con programmi di allenamento personalizzati. Per mantenere il peso corporeo e massimizzare gli effetti positivi dell’attività fisica è importante coprire il fabbisogno energetico. La stima del fabbisogno energetico va individualizzata in base all’età, allo stato nutrizionale, alla funzione polmonare e al tipo, durata ed intensità dell’attività fisica.
Per ridurre il rischio di disidratazione, della quale abbiamo già parlato approfonditamente, è importante aumentare l’introito di liquidi e di sale.
La dieta di un paziente con FC è già una dieta iperproteica, per questo non è necessario supplementare ulteriormente.
Bisogna evitare di svolgere attività fisica a digiuno, dato che sono stati spesso riportati episodi di ipoglicemia anche in pazienti che non hanno un’alterata tolleranza glucidica. Consumare uno spuntino a base di carboidrati prima e/o consumare degli zuccheri semplici durante l’esercizio fisico può aumentare la performance fisica.
Lo spuntino, invece, diventa necessario in caso di intolleranza glucidica o diabete, se l’attività fisica dura più di un’ora. Quindi, fare attività fisica a digiuno non va bene, ma anche mangiare troppo subito prima è sconsigliato.
Ecco in pratica alcuni esempi di spuntino da effettuare prima dell’esercizio fisico:
- Toast con salumi e succo di frutta
- Succo di frutta con crackers
- Fette biscottate con miele o marmellata
- Tè con biscotti
- Latte con cereali
- Yogurt con frutta secca
- Frullato con frutta fresca e latte
Fonti
- Smyth AR, Bell SC, Bojcin S, Bryon M, Duff A et al. European Cystic Fibrosis Society Standards of Care: Best Practice guidelines. J Cyst Fibros 2014; 13: S23-S42.
- Ramsey BW, Farrell PM, Pencharz P. Nutritional assessment and management in cystic fibrosis: a consensus report. The Consensus Committee. Am J Clin Nutr 1992; 55(1): 108-16.
- Moran A, Brunzell C, Cohen RC, Katz M, Marshall BC, Onady G et.al. Clinical Care Guidelines for Cystic Fibrosis–Related Diabetes. Diabetes Care 2010; 33(12): 2697-2708.
