Skip to main content

Con l’arrivo del freddo, chi convive con la Fibrosi Cistica deve prestare un po’ più di attenzione per preservare il proprio benessere fisico. La comunità clinica raccomanda di seguire alcuni utili consigli poiché la stagione invernale è il periodo in cui è più facile contrarre l’influenza o il raffreddore, specialmente se si frequentano luoghi affollati e poco ventilati. In questi casi, infatti, ogni infezione acuta può peggiorare ulteriormente la malattia polmonare. L’aria fredda, inoltre, può irritare le vie respiratorie, rendendo più difficile eliminare le secrezioni e peggiorando la tosse.

Per le persone con Fibrosi Cistica, il respiro libero è frutto di un equilibrio faticoso da raggiungere ed è quindi importante da proteggere. Durante l’inverno, infatti, l’aria fredda e l’elevata umidità, possono favorire la secchezza delle secrezioni bronchiali e aumentare la probabilità di nuove infezioni.

Anche la riduzione dell’attività fisica, tipica della stagione fredda, influisce negativamente: il movimento è considerato, infatti, parte integrante della terapia nella Fibrosi Cistica, perché aiuta a mantenere i bronchi liberi da secrezioni e a migliorare la ventilazione polmonare. Come ricorda l’European Cystic Fibrosis Society, l’esercizio regolare è uno degli strumenti più efficaci per preservare la funzione respiratoria e il benessere generale.

 

Ecco alcuni consigli pratici, validati da fonti ufficiali come ECORN-CF e Cystic Fibrosis Trust:

  • mantieni l’ambiente caldo ma ventilato, per evitare l’accumulo di umidità e germi. Bastano pochi minuti di ricambio d’aria al giorno;
  • vestiti a strati e copri naso e bocca all’aperto. Una sciarpa può aiutare a riscaldare e umidificare l’aria inspirata;
  • continua a praticare l’attività fisica e la fisioterapia respiratoria, sia all’aperto che in casa. Il movimento favorisce la pulizia dei bronchi e sostiene il tono muscolare;
  • bevi a sufficienza e segui una dieta equilibrata. Una buona idratazione aiuta a mantenere il muco più fluido, facilitando la respirazione;
  • ascolta il tuo corpo. Se compaiono sintomi di qualsiasi tipo, contatta subito il tuo centro di riferimento.

Un inverno più consapevole

Il freddo non deve essere vissuto come un nemico, ma come una condizione da affrontare con consapevolezza. Con le giuste precauzioni e un dialogo costante con il proprio team di cura, è possibile vivere la stagione invernale in sicurezza, continuando a respirare ogni giorno con fiducia.

Fonti

Articoli correlati
Cure

Ma gli antibiotici non fanno male?

Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.

Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.