Skip to main content

La gravidanza è un viaggio straordinario che porta con sé gioia, speranze, ma anche dubbi e preoccupazioni, specialmente per le donne affette da fibrosi cistica.

Questa malattia genetica, che colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo, può presentare sfide importanti per le future mamme. Negli anni passati, la gravidanza per le donne affette da questa patologia era considerata potenzialmente rischiosa, ma i progressi nella medicina hanno migliorato significativamente la qualità della vita e l’aspettativa di vita, rendendo la gravidanza una realtà possibile e più sicura.

L’ideale è una consultazione pre-concezionale da parte di uno specialista in ostetricia ad alto rischio o medicina materno-fetale, in collaborazione con il team dedicato alla fibrosi cistica. Dovrebbe essere offerta, infatti, una consulenza personalizzata sulla prognosi della gravidanza e dovrebbero essere identificati gli eventuali fattori di rischio. Ad esempio, sebbene sia una complicanza rara della fibrosi cistica, l’ipertensione polmonare è ampiamente accettata come controindicazione alla gravidanza.

Inoltre, è stato segnalato che le donne colonizzate da batteri come sottogruppi specifici di Burkholderia cepacia, noti per provocare potenzialmente un rapido deterioramento della funzione polmonare, potrebbero soffrire di un peggiore stato di salute durante la gravidanza. Per tale motivo, le donne colonizzate da B. cepacia dovrebbero essere informate sullo scenario se stanno prendendo in considerazione una gravidanza.

Infine, la consulenza genetica è cruciale per le coppie dove almeno un partner è affetto da fibrosi cistica. Considerando la trasmissione autosomica recessiva della malattia, è importante valutare il rischio di trasmettere la patologia al bambino. Le moderne tecniche di sequenziamento genetico offrono una panoramica più completa sul rischio.

È noto come lo stato di salute al momento del concepimento influenzi gli esiti della gravidanza. Recenti dati consigliano una valutazione da parte di un team multidisciplinare composto da pneumologi, ginecologi, nutrizionisti e fisioterapisti respiratori al fine ottimizzare la funzione polmonare, lo stato nutrizionale e l’eventuale controllo del diabete legato alla fibrosi cistica, migliorando così le prospettive di salute sia per la madre che per il bambino. Il team può così fornire anche un piano di gestione personalizzato per affrontare specifiche esigenze durante la gravidanza. Gli integratori vitaminici ed enzimatici possono essere necessari per assicurare l’assorbimento corretto dei nutrienti.

La gestione da parte del team multidisciplinare è essenziale anche per adattare il regime terapeutico alle esigenze mutevoli della gravidanza e per gestire eventuali complicanze in modo tempestivo.

Durante la gravidanza, gli esperti raccomandano alle donne affette da fibrosi cistica alcune azioni essenziali per garantire il benessere proprio e del nascituro. È consigliato: 

È importante, infine, effettuare la curva da carico orale di glucosio e monitorare la crescita fetale nonché il benessere mentale/emotivo della madre.

La ricerca indica, dunque, che con un’adeguata gestione le donne con fibrosi cistica possono avere gravidanze sicure e portare a termine un parto vaginale o cesareo, a seconda delle indicazioni mediche.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.