L’estate, si sa, porta con sé la voglia di vivere all’aperto, viaggiare e godersi le giornate che diventano più lunghe e luminose. Ma per chi convive con la Fibrosi Cistica (FC), la bella stagione può trasformarsi in un percorso a ostacoli.
Caldo torrido, afa e sudore abbondante non sono solo fastidiosi: rappresentano un vero e proprio rischio. Il motivo? Il corpo perde più acqua e sali, e in chi ha la FC questo delicato equilibrio è già precario.
Perché l’estate è più faticosa se hai la Fibrosi Cistica?
Chi ha la Fibrosi Cistica tende a perdere più sodio e cloruro del normale attraverso il sudore. Lo confermano numerosi studi clinici condotti da ricercatori della Società Italiana per lo Studio della Fibrosi Cistica (SIFC) e della Cystic Fibrosis Foundation (CFF).
Il risultato? Crampi, spossatezza, disidratazione e, nei casi più gravi, squilibri elettrolitici che mettono a dura prova l’organismo.
Ecco perché nei mesi estivi serve una strategia semplice ma efficace per scongiurare questo rischio:
- bere tanti liquidi e con maggiore frequenza, anche se non si ha sete;
- correggere la perdita di sali minerali attraverso l’assunzione di integratori alimentari preparati ad hoc, se consigliato dal medico;
- evitare il caldo eccessivo e l’esposizione prolungata al sole.
Aria condizionata: nemica o alleata?
In questo scenario, l’aria condizionata può diventare una “migliore amica”. Se usata con attenzione, aiuta a:
- stabilizzare la temperatura e ridurre lo stress termico;
- alleggerire la fatica respiratoria;
- dormire meglio, perché riposare col caldo è sempre una sfida;
- limitare la sudorazione eccessiva, preservando sali ed energie.
Ma attenzione a come usarla! Un uso scorretto può provocare:
- secchezza delle mucose e muco più denso;
- irritazioni e fastidi alle vie aeree;
- esposizione a batteri e muffe, se i filtri non vengono puliti regolarmente.
4 regole per usare il condizionatore senza pensieri
Per trarne davvero beneficio, segui queste buone abitudini:
- mantieni la temperatura tra i 24 e i 26°C;
- evita sbalzi termici bruschi;
- umidifica l’aria, se diventa troppo secca;
- pulisci i filtri almeno una volta al mese in estate.
In sintesi
Con la Fibrosi Cistica, l’estate non si affronta con leggerezza. Ma neanche con paura.
L’aria condizionata può essere un valido alleato, se gestita con un po’ di attenzione.
Perché — come spesso accade con la FC — la chiave è tutta lì: trovare il giusto equilibrio.
Fonti
- Cystic Fibrosis Foundation (CFF) – Heat and Dehydration: https://www.cff.org
- Great Ormond Street Hospital for Children – Hot weather advice for children with CF: https://www.gosh.nhs.uk
- Società Italiana per lo Studio della Fibrosi Cistica (SIFC): https://www.sifc.it
- National Institutes of Health (NIH) – Cystic Fibrosis overview: https://www.nhlbi.nih.gov
- European Cystic Fibrosis Society (ECFS): https://www.ecfs.eu

Quanta fisioterapia respiratoria devo fare?
Costanza e regolarità le parole d’ordine. Segui le indicazioni del programma costruito su misura per te dal tuo medico. Considera la fisioterapia un buon allenamento per i tuoi polmoni.

Come essere coinvolti nei trial clinici sulla Fibrosi Cistica
La ricerca sulla Fibrosi Cistica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, portando a trattamenti più efficaci e a una maggiore comprensione della malattia.