Skip to main content

Mentre la maggior parte delle persone associa la Fibrosi Cistica a problemi respiratori, pochi sanno che può avere un impatto anche sulla salute orale.

Promuovere una sana igiene orale è essenziale per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti con Fibrosi Cistica.

Come dimostrato dalle ultime pubblicazioni su questo tema, tra i problemi legati alla salute orale che i pazienti affetti da Fibrosi Cistica affrontano più frequentemente vi è una ridotta salivazione e, in casi estremi, la xerostomia, ovvero una condizione la mucosa orale risulta eccessivamente secca. Inoltre, nei pazienti affetti da Fibrosi Cistica, rispetto ai loro coetanei sani, si è evidenziato un pH della saliva più basso e una sua maggiore densità.

Tuttavia, va sottolineato che l’iposalivazione in questi pazienti può anche derivare da comorbidità della Fibrosi Cistica, come carenze vitaminiche, o può essere un effetto collaterale della farmacoterapia.

Una ridotta secrezione di saliva può portare a molti effetti spiacevoli e fastidiosi, come:

Inoltre, aumenta notevolmente il rischio di infezioni e malattie orali (carie, parodontite). I sintomi clinici derivanti da questi cambiamenti possono ridurre significativamente il comfort e la qualità della vita dei pazienti affetti da Fibrosi Cistica. Un altro disturbo osservato nei pazienti affetti da Fibrosi Cistica è il difetto dello smalto dei denti, anche questo cambiamento che può influire sulla salute orale.

Secondo lo stato attuale delle conoscenze, i trattamenti volti a prevenire le malattie orali dovrebbero tenere conto delle effettive esigenze di ogni paziente, dei farmaci assunti, delle abitudini alimentari nonché del rischio di malattie orali. Tra le abitudini importanti da ricordare:

Inoltre, poiché vi è una moltitudine di fattori che influenzano la salute orale, le date delle visite odontoiatriche dovrebbero essere concordate individualmente e dovrebbero essere frequenti in modo da soddisfare le esigenze dei pazienti affetti da Fibrosi Cistica che derivano dall’efficacia della rimozione della placca batterica, dall’attività delle malattie orali, dal rischio della carie o della sua progressione e rischio di malattie parodontali o delle mucose.

La salute orale è un aspetto spesso trascurato della cura della Fibrosi Cistica, ma è fondamentale per il benessere generale dei pazienti. Seguendo questi semplici consigli, è possibile prevenire complicazioni orali e migliorare la propria qualità della vita.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.