Skip to main content

L’attività fisico-sportiva è benefica per le persone con fibrosi cistica, purché eseguita con regolarità e associata ad altre tecniche quando necessario.

Questo è ormai riconosciuto e confermato da un’ampia letteratura scientifica.

Innanzitutto lo sport ti può aiutare a sviluppare stima di te stesso e del tuo corpo, a cimentarti per migliorare le tue capacità fisiche e psichiche, a confrontarti e socializzare con altri ragazzi, a entrare in contatto dinamico con la natura.

L’impegno fisico, adeguatamente preparato e allenato, aiuta a migliorare l’attività metabolica dell’organismo, le prestazioni cardiocircolatorie e a dare efficace consistenza e scioltezza al sistema muscolo-scheletrico.

L’attività fisica, con la sua sollecitazione dell’apparato respiratorio aiuta la detersione delle vie aeree e rinforza la capacità respiratoria.

Si possono praticare tutti gli sport, compreso l’hip hop, e non ce n’è uno più indicato di altri. Fanno eccezione gli sport denominati “estremi”. Alcuni ragazzi scelgono gli sport di gruppo, dove c’è sempre un certo grado di competizione, altri preferiscono gli sport individuali, come il nuoto, la corsa, il ciclismo, lo sci, dove la competizione è soprattutto con sé stessi. Scegli uno sport che ti  piace e che sia adatto alle tue forze.

Naturalmente, la qualità e l’entità dell’attività sportiva, anche agonistica, dipendono dalle tue condizioni di salute del momento e anche dall’attitudine e dalla fedeltà alle cure necessarie: tra queste merita fare attenzione ad un’adeguata e sostenuta alimentazione. Per questo comunque ti sarà sempre utile consultarti con i medici e i fisioterapisti del centro di cura.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.