Con l’arrivo del freddo, chi convive con la Fibrosi Cistica deve prestare un po’ più di attenzione per preservare il proprio benessere fisico. La comunità clinica raccomanda di seguire alcuni utili consigli poiché la stagione invernale è il periodo in cui è più facile contrarre l’influenza o il raffreddore, specialmente se si frequentano luoghi affollati e poco ventilati. In questi casi, infatti, ogni infezione acuta può peggiorare ulteriormente la malattia polmonare. L’aria fredda, inoltre, può irritare le vie respiratorie, rendendo più difficile eliminare le secrezioni e peggiorando la tosse.
- Il freddo e il respiro: un equilibrio delicato
Per le persone con Fibrosi Cistica, il respiro libero è frutto di un equilibrio faticoso da raggiungere ed è quindi importante da proteggere. Durante l’inverno, infatti, l’aria fredda e l’elevata umidità, possono favorire la secchezza delle secrezioni bronchiali e aumentare la probabilità di nuove infezioni.
Anche la riduzione dell’attività fisica, tipica della stagione fredda, influisce negativamente: il movimento è considerato, infatti, parte integrante della terapia nella Fibrosi Cistica, perché aiuta a mantenere i bronchi liberi da secrezioni e a migliorare la ventilazione polmonare. Come ricorda l’European Cystic Fibrosis Society, l’esercizio regolare è uno degli strumenti più efficaci per preservare la funzione respiratoria e il benessere generale.
- Come gestire la stagione fredda
Ecco alcuni consigli pratici, validati da fonti ufficiali come ECORN-CF e Cystic Fibrosis Trust:
- mantieni l’ambiente caldo ma ventilato, per evitare l’accumulo di umidità e germi. Bastano pochi minuti di ricambio d’aria al giorno;
- vestiti a strati e copri naso e bocca all’aperto. Una sciarpa può aiutare a riscaldare e umidificare l’aria inspirata;
- continua a praticare l’attività fisica e la fisioterapia respiratoria, sia all’aperto che in casa. Il movimento favorisce la pulizia dei bronchi e sostiene il tono muscolare;
- bevi a sufficienza e segui una dieta equilibrata. Una buona idratazione aiuta a mantenere il muco più fluido, facilitando la respirazione;
- ascolta il tuo corpo. Se compaiono sintomi di qualsiasi tipo, contatta subito il tuo centro di riferimento.
Un inverno più consapevole
Il freddo non deve essere vissuto come un nemico, ma come una condizione da affrontare con consapevolezza. Con le giuste precauzioni e un dialogo costante con il proprio team di cura, è possibile vivere la stagione invernale in sicurezza, continuando a respirare ogni giorno con fiducia.
Fonti
- Cystic Fibrosis Trust – Cold Weather and Cystic Fibrosis https://www.cysticfibrosis.org.uk/life-with-cystic-fibrosis/health-and-wellbeing/cold-weather
- ECORN-CF – Expert Advice on Cold Weather and CF https://ecorn-cf.eu/index.php?L=8&id=32&no_cache=1&tx_expertadvice_pi1%5Bshowitem%5D=3720
- European Cystic Fibrosis Society (ECFS) – Standards of Care, 2024 https://www.ecfs.eu/sites/default/files/SoC%20Paper%204%202024.pdf
- Johns Hopkins University – Environmental factors and lung function in CF, 2016 https://jscholarship.library.jhu.edu/bitstreams/6f4b167c-2fd1-4727-ae65-e3645b808dbc/download

Come essere coinvolti nei trial clinici sulla Fibrosi Cistica
La ricerca sulla Fibrosi Cistica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, portando a trattamenti più efficaci e a una maggiore comprensione della malattia.

Partecipare alla ricerca oppure no? Cosa aspettarsi
I benefici di una nuova cura, l’impatto positivo dell’attività fisica sul corpo e sulla mente, il ruolo prezioso del caregiver: sono solo alcuni degli aspetti che la ricerca consente di studiare e comprendere meglio, restituendo risultati concreti e innegabili alle persone.
