Skip to main content

“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica cosa succede?

Assolutamente nulla di così estremo! La FC è una malattia ereditaria e quindi non è contagiosa, non si trasmette da persona a persona. Poiché alcune malattie infettive si manifestano con tosse e catarro, possono sorgere equivoci se amici e compagni di scuola ti sentono tossire.

È importante sapere che la maggior parte dei batteri presenti nel catarro di chi è affetto da FC sono innocui per le altre persone: quindi quando tossisci, non trasmetti germi pericolosi e quindi non trasmetti nessuna malattia a chi sta bene.

Vi è invece un certo rischio di trasmettere alcuni batteri capaci di dare infezione respiratoria fra due persone affette da FC.

Nei soggetti con FC il sudore ha una concentrazione di sale da 3 a 5 volte il normale. Ciò fa sì che accostando la bocca alla tua pelle se ne colga il sapore salato, specie se il sudore è abbondante e si è concentrato.

Il sapore di sale al contatto della bocca con la pelle si può avere anche in condizioni normali quando il bambino (o l’adulto) suda molto e l’acqua del sudore è evaporata, consentendo così che il sale del sudore residuo sulla pelle sia più concentrato.

Non va dimenticato che vi sono alcune forme di FC che hanno tutto molto sfumato, specie se vi sono nel genotipo alcune delle mutazioni cosiddette “lievi” (mild), magari rare.

Devi essere più prudente. Se la tua ragazza/o è raffreddata/o, dovresti ad esempio portare una mascherina o addirittura evitare di baciarla/o per un po’, perché puoi prendere più velocemente virus e batteri.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.