Skip to main content

Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.

Partiamo da un punto importante: la fibrosi cistica (FC) causa la presenza di un muco denso nei bronchi, che favorisce l’attecchimento e la crescita batterica. I ragazzi che come te hanno la fibrosi cistica sviluppano infezioni polmonari croniche che sono causate da vari tipi di batteri.

In generale devi ricordare che i batteri o i virus che causano malattie respiratorie si diffondono attraverso goccioline di saliva di una persona. Nei pazienti con FC, la vicinanza tra le persone può provocare il diffondersi dell’infezione, che può causare un danno polmonare. Quindi il consiglio è di stare a poco meno di 2 metri l’una dall’altra, sempre. Questo riduce la probabilità che batteri e virus dannosi passino da un paziente all’altro.

Le linee guida stabiliscono che solo una persona con (FC) dovrebbe presenziare a un evento al chiuso. Per eventi all’aperto, dove la circolazione dell’aria è teoricamente migliore, la raccomandazione è che le persone con fibrosi cistica mantengano una distanza di almeno quasi 2 metri da altre persone con la fibrosi cistica, sempre.

Consigli per minimizzare l’esposizione delle persone con FC a batteri pericolosi

In questo particolare periodo in cui si sta diffondendo l’infezione del coronavirus Covid-19, tali regole vanno integrate a quelle specifiche emanate dal Ministero della Salute.

Se hai dubbi o vuoi avere delle informazioni più sicure, parlane con il tuo medico o confrontati con i tuoi genitori.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.