Skip to main content

Un’altra complicanza della Fibrosi Cistica è il diabete.

 

Il diabete correlato alla Fibrosi Cistica (CFRD) condivide le caratteristiche del diabete di tipo 1 e del diabete di tipo 2. Le cicatrici del pancreas esocrino portano alla distruzione parziale delle cellule di Islet, causando la rottura delle cellule endocrine secernenti insulina. Il diabete correlato alla Fibrosi Cistica si manifesta principalmente come carenza di insulina, ed è meglio diagnosticato attraverso il test di tolleranza al glucosio.

Incidenza?

È la co-morbilità maggiore più frequente nella Fibrosi Cistica, che si verifica nel 5-30% dei pazienti, ed è più comune nei pazienti con insufficienza pancreatica. La prevalenza aumenta con l’età e fino al 50% nei pazienti sopra i 30 anni.

E la fisioterapia?

Come puoi immaginare, non c’è nessun tipo di modifica da apportare alla tua fisioterapia respiratoria, tuttavia ci sono delle attenzioni da porre sull’attività fisica, in quanto l’esercizio fisico può:

Ci sono una serie di considerazioni da fare per garantire la sicurezza in relazione ai pazienti diabetici e l’esercizio fisico.

Si dovrebbe monitorare la glicemia prima e dopo l’attività per determinare la risposta all’esercizio ed eventualmente far assumere degli snack con carboidrati ad azione rapida per evitare l’ipoglicemia.

I siti di iniezione di insulina devono essere lontani dalle aree muscolari che più vengono utilizzate durante l’esercizio poiché l’aumento del flusso sanguineo nel muscolo utilizzato aumenta l’assorbimento dell’insulina iniettata.

È necessario garantire una buona idratazione e un’integrazione del sale.

Prestare attenzione alle calzature e alla cura del piede per ridurre al minimo il rischio di ulcere da decubito.

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.