Skip to main content

La Fibrosi Cistica è una patologia cronica da cui non si guarisce, ruba il fiato ai polmoni, un poco alla volta. La ricerca ha fatto immensi passi avanti e le nuove terapie permettono di vivere più a lungo e meglio ma, affinché questo avvenga, bisogna rispettare quella che in gergo medico viene definita “aderenza terapeutica”: assumere i farmaci indicati e seguire lo stile di vita più adatto, giusta alimentazione, integratori e attività fisica.

Certo, seguire le terapie richiede impegno, costanza, tempo, dedizione e una forte motivazione. Non è sempre facile, anzi, spesso è difficile e logorante, perché per un malato di Fibrosi Cistica i tempi da dedicare alla terapia mal si conciliano con la vita di tutti i giorni.

Per i giovani pazienti adolescenti c’è poi un ulteriore scoglio: in un periodo della vita in cui sentirsi diversi dagli amici è un tabù, alla fatica della malattia si aggiunge la richiesta di una vita differente, con tante ore da dedicare alle cure.

Ecco perché è essenziale comprendere l’immenso valore che l’aderenza terapeutica porta con sé: la terapia è un’alleata preziosa, una compagna di viaggio con cui convivere giorno dopo giorno, con cui misurarsi, talvolta scontrarsi, ma della quale non si potrà mai fare a meno.

Ricordiamo innanzitutto che aderenza alla terapia non vuol dire solo assumere i farmaci prescritti, ma anche rispettare gli appuntamenti con il medico, seguire la dieta raccomandata o il giusto stile di vita, fare attività fisica.

Sembra banale e scontato eppure studi recenti indicano che il 40% delle persone non seguono le terapie indicate.

Sono tantissimi i motivi che portano alla non aderenza: mancanza di tempo e difficoltà a conciliare il tempo della vita con quello della malattia; non comprensione assoluta dell’importanza delle cure, percezione errata che non abbiano l’effetto desiderato.

Eppure la terapia resta la vera e unica alleata di tutti i pazienti, e così bisogna intenderla, diventando i principali protagonisti nella gestione della propria malattia.

Ma come fare per affrontare al meglio la malattia e le terapie?

Ecco alcuni suggerimenti per imparare a gestire, un giorno dopo l’altro, il programma di cure.

  • Semplifichiamo: impariamo ad adattare la somministrazione dei farmaci alla nostra vita. Per molte persone assumere un farmaco prima di andare a letto è più semplice che assumerlo all’ora di cena. O viceversa. Scegliamo l’orario che ci aiuta di più. Talvolta bastano piccoli cambiamenti per rendere la vita più semplice. Utilizziamo dispositivi che ci aiutano a rispettare gli orari: app del cellulare che ci ricordano con le sveglie il momento delle terapie; contenitori per farmaci, suddivisi per ora e per giorno. Per non confondere un giorno con un altro.
  • Informiamoci: non solo sul tipo di farmaci e sulla giusta modalità di assunzione, ma anche sul perché dobbiamo assumerli, comprendendo bene quale è il fine della terapia. Quali i vantaggi e soprattutto quali i rischi cui andiamo incontro non rispettando le indicazioni mediche. Gli studi dimostrano che è doppio il numero di malati che aderisce alla terapia quando capisce qual è l’obbiettivo della prescrizione, rispetto a quelli che non hanno capito. Se abbiamo dubbi chiediamo, informiamoci, non temiamo di porre domande al medico. Facciamoci lasciare materiale scritto con un linguaggio semplice e non tecnico (ricetta, dépliant illustrativo, schema). Se abbiamo l’impressione che le terapie non sortiscano l’effetto desiderano parliamone con il medico, non temiamo di essere insistenti o inopportuni.
  • Adattiamoci: quando è necessario modificare le nostre abitudini quotidiane cerchiamo di capire perché dobbiamo farlo e quando è importante farlo. Se ci sono cose che ci disturbano e che pensiamo di non essere in grado di gestire parliamone con il medico, chiedendo aiuto, con lui potremo studiare le strategie opportune e, se possibile, modifiche nelle terapie.
  • Comunichiamo: tra il malato e il medico dovrebbe esserci una sorta di alleanza, di patto terapeutico, che permetta al malato di affrontare al meglio la malattia, sentendosi protagonista e supportato in ogni difficoltà.

    Le ricerche indicano che il 50% dei malati lascia l’ambulatorio del medico non avendo chiaro ciò che gli è stato detto, che almeno il 50% degli aspetti psico-sociali della malattia non viene sfiorato nel colloquio, e che il medico interrompe il malato in media ogni 18 secondi, quando egli descrive i suoi problemi. Il medico deve essere il nostro alleato, non solo colui che dispensa indicazioni e terapie.

  • Registriamo: una strategia utile per riuscire a seguire ogni aspetto della patologia è quello di compilare un diario delle terapie e delle attività quotidiane, annotando le reazioni, le difficoltà e le ansie che ci accompagnano. Sarà poi uno strumento utilissimo da portare alle visite per parlare con il medico e affrontare tutti i dubbi e analizzare i risultati ottenuti.
  • Monitoriamo: non manchiamo le visite con gli specialisti, anche se pensiamo siano superflue, l’appuntamento con il medico ci aiuterà a confrontare ogni volta ciò che abbiamo fatto rispetto a quanto ci è stato suggerito. Sarà l’occasione per controllare, correggere e affrontare argomenti delicati, come le aspettative sulle terapie e sulla qualità di vita, le difficoltà e le paure.

Fonti

Articoli correlati
Vite Salate
Panoramica Cookie

Questo sito web fa utilizzo di Cookie per offrire all'Utente la migliore esperienza di navigazione.

I Cookie sono stringhe di testo costituiti da porzioni di codice inviate da un web server (per es. un sito) ad un browser Internet ed installate all'interno dello stesso. In particolare, si tratta di piccoli file di testo che i siti internet visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti in occasione di visite successive. Quasi tutti i browser sono impostati in modo da permettere l’archiviazione automatica dei cookie sul terminale dell’Utente.

I Cookie sono utilizzati per diverse e varie finalità, hanno diverse peculiarità e possono essere utilizzati dal Titolare del Trattamento, che da terze parti che utilizzano o possono utilizzare sul Sito Internet, anche in combinazione tra di loro, le seguenti categorie di cookie, suddivisi in base alla classificazione proposta nel Parere 04/2012 relativo all'esenzione dal consenso per l'uso di cookie emesso dal Gruppo di Lavoro ex art. 29 in ambito comunitario.