14 Lug 2020 Weekend senza mamma e papà. Un po’ di autonomia

Necessità di indipendenza. Voglia di autogestirsi. Sono aspirazioni di tutti gli adolescenti. Se per tutti i giovani vanno rispettate alcune regole generali, per i ragazzi con Fibrosi Cistica queste devono includere la medical self-care quotidiana.
Grande gioia un weekend da solo, ma anche grande occasione per dimostrare a te stesso e ai tuoi genitori che ormai sei in grado di autogestire la tua malattia, che sei diventato adulto. Stai assimilando gradualmente attitudini a decidere della tua vita e a prenderti cura personalmente della tua salute. Una parte importante dello sviluppo è proprio l’acquisizione dell’indipendenza dai genitori e dalla famiglia.
Benché mantenere la salute al meglio sia di vitale importanza per i giovani con FC, prendersi delle responsabilità in prima persona è un buon modo per incominciare a gestire la propria autonomia.
E il trucco è porsi obiettivi raggiungibili, poco per volta, e poco per volta provare a raggiungerli.
Come per tutti i ragazzi ci sono delle regole da seguire, ma il principio più importante è di non fare quello che non faresti se ci fossero i tuoi genitori e qualunque cosa della quale ti pentiresti.
- Regole assolutamente da rispettare
Se anche per i giovani sani vanno rispettate alcune regole generali – non ubriacarsi, non fumare in casa (se proprio lo devi fare fallo fuori casa), non fare feste a casa, e cosi via – per te ci sono altre regole assolutamente da rispettare:
- Non dimenticare la fisioterapia e la riabilitazione respiratoria
- Fai i tuoi esercizi fisici e sportivi, come da programma
- Fai la terapia antibiotica per bocca o per aerosol
- Ricordati l’assunzione degli enzimi pancreatici e degli altri farmaci per bocca
- Mangia come sei abituato, e non di meno perché i tuoi genitori non ci sono
- Sai che devi stare attento a cosa e quanto mangi anche se ci sono i tuoi amici
- Ricordati la pulizia e la disinfezione dei nebulizzatori
- Non bere più di quello che sai benissimo che ti farà male
- Non fumare
- In caso di dubbi o difficoltà posso telefonare ai miei genitori, senza apparire ansioso?
Ma certo! I tuoi genitori sanno tutto di te e ti hanno sostenuto dalla nascita. Sicuramente ti sapranno consigliare al meglio.
Fonti
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
Perché alla visita deve esserci uno dei miei genitori?
Il raggiungimento dell’autonomia riguarda vari aspetti della tua vita, compreso il controllo del tuo stato di salute.
Fake news o no? A cosa devo credere?
Alla confusione di informazioni concorrono sia i mezzi di informazione che fonti con un qualche grado di autorevolezza. Scegliamo siti sicuri per avere le notizie corrette.
A chi dovrei parlare della mia malattia?
Alcuni sono riluttanti a parlare della Fibrosi Cistica, mentre altri non si fanno alcun problema. Cosa fare? Con chi condividere il tuo percorso?
Ho recuperato un brutto voto. Ecco come gestire malattia e studio
Gestire la self medical-routine quotidiana con gli impegni scolastici non è semplice. Chi ti può aiutare?
Potrò diventare Social Media Manager?
Passione, impegno e determinazione: così si trasforma il proprio sogno professionale, anche il tuo. Per la Fibrosi Cistica solo poche eccezioni. Vediamo quali.
Finalmente ho preso l’aereo
Partire e andare lontano. Si può viaggiare in aereo? Certamente, basta solo qualche precauzione.
Quali sono i miei diritti?
Le persone affette da Fibrosi Cistica hanno diritto a tutta l’assistenza di cui hanno bisogno, senza alcun onere di spesa. Vediamo gli aspetti che ti riguardano direttamente come adolescente.
Aderenza alle terapie. Che cosa vuol dire?
L'andamento della fibrosi cistica dipende molto anche da fattori non legati ai geni come, ad esempio, la tua aderenza alle indicazioni del medico.
Weekend senza mamma e papà. Un po’ di autonomia
Necessità di indipendenza. Voglia di autogestirsi. Sono aspirazioni di tutti gli adolescenti. Se per tutti i giovani vanno rispettate alcune regole generali, per i ragazzi con Fibrosi Cistica queste devono includere la medical self-care quotidiana.
I controlli al centro: devo proprio raccontare tutto di me?
Per i ragazzi della tua età che attraversano l’adolescenza, è essenziale instaurare una comunicazione di qualità fra il medico e l’équipe del centro.
Telemedicina: sarà il futuro anche per la FC?
Meno controlli in ospedale e un supporto a distanza: questo l’obiettivo della telemedicina anche per i giovani come te con fibrosi. Scopri a che punto siamo in Italia.
Parlare con il medico: cosa dire e cosa chiedere
Detto in un’unica parola, tutto. Non avere timore e sentiti libero di condividere dubbi, emozioni, soddisfazioni e eventuali problematiche che riguardano la Fibrosi Cistica.
La tecnologia è al mio servizio: come mi può aiutare?
Didattica a distanza e smart-working rappresentano due utili strumenti tecnologici al tuo servizio, ma non solo.