23 Mar 2020 Sport: posso fare anche Hip-Hop?

L’attività fisico-sportiva è benefica per le persone con fibrosi cistica, purché eseguita con regolarità e associata ad altre tecniche quando necessario.
Questo è ormai riconosciuto e confermato da un’ampia letteratura scientifica.
- Perché lo sport fa bene?
Innanzitutto lo sport ti può aiutare a sviluppare stima di te stesso e del tuo corpo, a cimentarti per migliorare le tue capacità fisiche e psichiche, a confrontarti e socializzare con altri ragazzi, a entrare in contatto dinamico con la natura.
L’impegno fisico, adeguatamente preparato e allenato, aiuta a migliorare l’attività metabolica dell’organismo, le prestazioni cardiocircolatorie e a dare efficace consistenza e scioltezza al sistema muscolo-scheletrico.
L’attività fisica, con la sua sollecitazione dell’apparato respiratorio aiuta la detersione delle vie aeree e rinforza la capacità respiratoria.
Si possono praticare tutti gli sport, compreso l’hip hop, e non ce n’è uno più indicato di altri. Fanno eccezione gli sport denominati “estremi”. Alcuni ragazzi scelgono gli sport di gruppo, dove c’è sempre un certo grado di competizione, altri preferiscono gli sport individuali, come il nuoto, la corsa, il ciclismo, lo sci, dove la competizione è soprattutto con sé stessi. Scegli uno sport che ti piace e che sia adatto alle tue forze.
- Vedi quante ragioni ci sono a supporto dell’attività fisica?
Naturalmente, la qualità e l’entità dell’attività sportiva, anche agonistica, dipendono dalle tue condizioni di salute del momento e anche dall’attitudine e dalla fedeltà alle cure necessarie: tra queste merita fare attenzione ad un’adeguata e sostenuta alimentazione. Per questo comunque ti sarà sempre utile consultarti con i medici e i fisioterapisti del centro di cura.
- In sostanza lo sport come cura, ma anche come fonte di piacere
Fonti
- Behm DG, Faigenbaum AD, Falk B et al. Canadian Society for Exercise Physiology position paper: resistance training in children and adolescents. Appl Physiol Nutr Metab 2008 ;33(3):547-6.
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica -Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
- Anderson P. Esercizi e Fibrosi Cistica: prospettiva di un fisioterapista. Disponibile su http://www.cfww.org/docs/pub/edition07/11_exercise_italian.pdf
- Cystic Fibrosis Foundation. Creating a Fitness Plan That Works for You. Disponibile su https://www.cff.org/Life-With-CF/Daily-Life/Fitness-and-Nutrition/Fitness/Creating-a-Fitness-Plan-That-Works-for-You/
Sfide e opportunità: gestire la Fibrosi Cistica nella carriera lavorativa
Il lavoro ha un grande significato e peso nella vita di tutti noi. In particolare, l'occupazione può soddisfare importanti esigenze psicologiche ed economiche.
Il ciclo mestruale sarà regolare?
Nella Fibrosi Cistica le mestruazioni a volte possono essere irregolari, per molteplici ragioni. A questo, però, c'è rimedio.
Perché devo fare l’aerosol?
La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché.
Cibi salati, evviva!
Chi vive una "Vita Salata" ha bisogno di abbracciare l'abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
Posso rimanere incinta con la Fibrosi Cistica?
La maggior parte delle ragazze con FC risulta fertile. Informarti correttamente sul tema fertilità è sempre una mossa vincente.
Tutti fissati con gli enzimi. Ma a cosa mi servono?
Nella gestione della tua Fibrosi Cistica devi considerare anche la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici e altri aspetti delle abitudini nutrizionali. Scopri perché.
Cosa faccio se mi ammalo in viaggio?
Per i giovani con Fibrosi Cistica è consentito viaggiare, ma la preparazione del tuo viaggio deve essere particolarmente attenta e completa.
Devo temere anche una semplice “influenza”?
Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, come quelli dell’influenza stagionale, possono causare alcuni problemi e infezioni batteriche. Scopriamo di più insieme.
Ma gli antibiotici non fanno male?
Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.
Mi sveglio sempre con il mal di testa. Perché?
Nella fibrosi cistica la cefalea è al primo posto tra i sintomi di dolore. Capiamo insieme di cosa di tratta.
Cosa vuol dire sesso sicuro?
Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner senza preoccupazioni per la salute.
Il mio bacio è contagioso?
“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica?
Non ho ancora capito il senso di queste mutazioni del gene CFTR
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a una mutazione del gene CFTR. Scopriamo di più sulla patogenesi della malattia e sulle diverse mutazioni.
Come fanno ad essere sicuri della mia Fibrosi Cistica?
La diagnosi di fibrosi cistica si attua attraverso specifici test: lo screening neonatale e altri specifici esami diagnostici, che confermano la presenza della malattia.
Batteri e virus: come posso proteggermi?
Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.
Ma perché proprio io ho la Fibrosi Cistica?
La risposta sta nel fatto che la Fibrosi Cistica (FC) è una malattia congenita, cioè presente sin dalla nascita.