12 Set 2023 Come la rete di supporto e la responsabilità condivisa possono migliorare l’aderenza terapeutica nella Fibrosi Cistica

L’aderenza terapeutica nella Fibrosi Cistica può essere sfidante a causa di vari fattori, tra cui la complessità del trattamento e le sfide emotive legate alla malattia.
La gestione della Fibrosi Cistica richiede un approccio multidisciplinare per mantenere una funzionalità polmonare ottimale, seguire una dieta equilibrata e migliorare la qualità della vita del paziente. L’interazione efficace tra pazienti, famiglie, equipe medica e comunità può creare un ambiente favorevole, promuovendo una gestione terapeutica funzionale e armoniosa.
- Il ruolo della rete di supporto
Una rete di supporto solida è un elemento chiave nell’affrontare l’aderenza terapeutica nella Fibrosi Cistica. La famiglia, gli amici, i gruppi di pazienti e gli operatori sanitari possono contribuire a creare un ambiente di supporto che aiuti il paziente ad affrontare la Fibrosi Cistica in modo efficace. Esaminiamo ciascuna di queste competenti:
-
Coinvolgimento della famiglia: la Fibrosi Cistica coinvolge l'intera famiglia, per questo il supporto familiare è essenziale per incoraggiare e aiutare il paziente a seguire le terapie prescritte. Le famiglie possono contribuire a ricordare gli appuntamenti medici, preparare i pasti adeguati e fornire un ambiente positivo per affrontare la malattia.
-
Gruppi di supporto tra pazienti: partecipare a gruppi di supporto con altri pazienti affetti da Fibrosi Cistica può fornire un senso di comunità e comprensione reciproca. Condividere esperienze e strategie può aiutare i pazienti a superare le sfide e a sentirsi meno isolati.
- Coinvolgimento del personale sanitario: un team di professionisti altamente qualificati e empatici è essenziale per il benessere dei pazienti con Fibrosi Cistica. Una comunicazione aperta e un rapporto di fiducia tra il paziente e il personale medico possono favorire una migliore aderenza al trattamento.
- La responsabilità condivisa
La responsabilità condivisa è un concetto fondamentale nell’affrontare l’aderenza terapeutica nella Fibrosi Cistica. Ogni membro della rete di supporto ha un ruolo importante da svolgere nel promuovere una gestione attiva della malattia. Quale responsabilità ha ciascuno degli attori coinvolti?
-
Responsabilità del paziente: il paziente è il protagonista del proprio benessere e deve essere coinvolto attivamente nel processo decisionale riguardante il trattamento. Educarsi sulla malattia e sulle terapie disponibili è essenziale per una gestione efficace della Fibrosi Cistica.
- Responsabilità dei familiari e caregiver: i familiari e i caregiver devono sostenere il paziente nel rispetto delle terapie, garantendo che le prescrizioni vengano seguite correttamente e fornendo supporto emotivo.
-
Responsabilità del personale sanitario: il personale medico ha il compito di fornire istruzioni chiare e comprensibili riguardo alle terapie, di monitorare l'aderenza del paziente e di adattare il piano di trattamento in base alle esigenze specifiche. Inoltre, il personale ha il compito di informare il paziente circa l’importanza di prevenire ed evitare le infezioni con patogeni respiratori, in particolare Pseudomonas aeruginosa e Burkholderia cepacia complex.
L’aderenza terapeutica nella Fibrosi Cistica è un elemento cruciale per migliorare la qualità della vita dei pazienti e per gestire in modo efficace la malattia. Una rete di supporto solida e una responsabilità condivisa tra pazienti, familiari e operatori sanitari possono svolgere un ruolo fondamentale nel garantire che i trattamenti siano seguiti adeguatamente. Educare i pazienti e i loro familiari sull’importanza dell’aderenza, fornendo sostegno emotivo e coinvolgendo il personale medico in un approccio multidisciplinare, sono passi cruciali verso una gestione funzionale della Fibrosi Cistica e verso una migliore qualità di vita per i pazienti affetti dalla malattia.
- Calthorpe RJ, Smith SJ, Rowbotham NJ, Leighton PA, Davies G, Daniels T, Gathercole K, Allen L, Elliott ZC, Smyth AR. What effective ways of motivation, support and technologies help people with cystic fibrosis improve and sustain adherence to treatment? BMJ Open Respir Res. 2020 Aug;7(1):e000601. doi: 10.1136/bmjresp-2020-000601
- Riekert KA, Eakin MN, Bilderback A, Ridge AK, Marshall BC. Opportunities for cystic fibrosis care teams to support treatment adherence. J Cyst Fibros. 2015 Jan;14(1):142-8. doi: 10.1016/j.jcf.2014.10.003.
- Mogayzel PJ Jr, Dunitz J, Marrow LC, Hazle LA. Improving chronic care delivery and outcomes: the impact of the cystic fibrosis Care Center Network. BMJ Qual Saf. 2014 Apr;23 Suppl 1:i3-8. doi: 10.1136/bmjqs-2013-002363.
Fibrosi Cistica e crescita: promuovere l’empowerment nei bambini e nei giovani
Durante le fasi di transizione, come il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e dall'adolescenza all'età adulta, l'empowerment gioca un ruolo cruciale nel supportare i piccoli pazienti con FC.
Come la rete di supporto e la responsabilità condivisa possono migliorare l’aderenza terapeutica nella Fibrosi Cistica
L'aderenza terapeutica nella Fibrosi Cistica può essere sfidante a causa di vari fattori, tra cui la complessità del trattamento e le sfide emotive legate alla malattia.
Nuove prospettive terapeutiche per la Fibrosi Cistica
La FC è una malattia inesorabile dalla quale non si può guarire. Tuttavia, sono stati fatti tantissimi progressi nel corso degli anni, che hanno consentito di migliorare la qualità di vita.
Fibrosi Cistica: tutte le attenzioni che vorrei
Vivere con la Fibrosi Cistica è un’immensa fatica. Un cammino in cui l’impegno e la costanza devono convivere con la necessità e la ricerca di una vita il più possibile normale.
Posso avere un figlio se ho la Fibrosi Cistica?
Posso avere un figlio se ho la FC? La risposta è quasi sicuramente sì. Prima di pensare e programmare la nascita di un figlio è bene fare il punto delle proprie condizioni cliniche.
Fibrosi Cistica e Sport
Lo sport e l’attività fisica sono da tempo terapie riconosciute anche dal mondo medico, prevengono l’insorgenza di alcune patologie cardiache e curano alcune disfunzioni metaboliche.
Mindfulness per ritrovare il piacere di mangiare
Raggiungere e mantenere il peso forma è un fattore determinante per il benessere del paziente con FC strettamente correlato all’andamento della malattia, alla progressione e anche alla sopravvivenza.
Clearance delle vie respiratorie: quali esercizi sono più utili?
Ogni volta che inspiriamo inaliamo, oltre all’aria, milioni e milioni di particelle: polveri, pollini, spore, virus e batteri, che possono causare danni alle vie aeree.
L’efficacia della terapia inalatoria con aerosol nel trattamento della FC
La Fibrosi Cistica è una patologia che coinvolge tutte le ghiandole a secrezione mucosa che, producendo muco in eccesso, viscoso e molto denso, si deposita bloccando innanzitutto le vie respiratorie.
L’antibiotico è davvero necessario nella FC?
La terapia antibiotica, definita in base all’antibiogramma, rappresenta una strategia fondamentale del paziente con Fibrosi Cistica per il trattamento di infezioni batteriche sia acute sia croniche.
L’aderenza terapeutica: vera alleata per medici e pazienti contro la FC
La ricerca ha fatto immensi passi avanti e le nuove terapie permettono di vivere più a lungo e meglio ma, affinché questo avvenga, bisogna rispettare l'Aderenza terapeutica.
Le complicanze della Fibrosi Cistica
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica ereditaria, che viene trasmessa dai genitori al figlio. Si tratta di una patologia rara, che colpisce circa un neonato su 2.500 o 2.700.
Come raggiungere i tuoi obiettivi a piccoli passi
Quante volte ti sei detto “da domani inizio, faccio più ginnastica, mangio più verdura, faccio tutti gli esercizi di ginnastica respiratoria per la Fibrosi Cistica?
Curare la Fibrosi Cistica: un quadro delle terapie
La Fibrosi Cistica è una malattia ereditaria, causata dal difetto di una proteina chiamata CFTR, e trasmessa con un meccanismo cosiddetto autosomico recessivo.