12 Mag 2020 Quanta fisioterapia respiratoria devo fare?

Nella fibrosi cistica (FC) i sintomi respiratori che potresti avere, come tosse, catarro, fatica nel respirare, sono in genere controllabili grazie a:
- Fisioterapia
- Adeguata attività fisica
- Aerosolterapia fluidificante
- Terapia antibiotica (quando indicata)
Devi sapere che la tosse è il meccanismo con cui vengono spostate le secrezioni in eccesso dalle piccole vie aeree, dove si accumulano, alle grosse vie, per essere poi espettorate o deglutite.
La fisioterapia affianca e rinforza il meccanismo naturale di rimozione delle secrezioni anche quando non si avverte la presenza di catarro.
La rimozione delle secrezioni si ottiene con la fisioterapia, inclusa la pratica dei respiri prolungati ed espettorazione con tosse assistita: l’educazione alla tosse è l’azione più importante ed è uno strumento efficace che hai a tua disposizione.
- Ma perché è così importante per te fare fisioterapia respiratoria?
Perché questa è una componente fondamentale nel contenere o nel rallentare i problemi broncopolmonari, è parte vitale delle cure FC.
Una seduta di fisioterapia è tanto più efficace quanto maggiore è la quantità di secrezioni che porta ad eliminare attraverso la tosse e l’espettorazione.
La fisioterapia deve essere attuata con regolarità, con un programma calibrato su di te (individualizzato), anche applicando le tecniche più adeguate e aggiornate, sempre con il supporto di professionisti esperti.
Parla liberamente con il tuo medico su ciò che realmente riesci o non riesci a fare; questo è molto importante per capire se il tuo programma si dimostra efficace oppure se è necessario adattarlo meglio alle tue esigenze.
Non dimenticare che tutti gli apparecchi usati per la fisioterapia respiratoria, vanno non solo sciacquati dopo ogni utilizzo, ma anche disinfettati una volta al giorno, perché vi si possono annidare molti germi.
Devi prestare ancora più attenzione in questo particolare momento in cui si sta affrontando l’infezione da coronavirus (Covid-19). Ricordati sempre di lavare bene le mani (con acqua e sapone o con soluzione alcolica), quindi anche prima di utilizzare gli apparecchi.
Fonti
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
- Lester MK, Flume PA. Airway-clearance therapy guidelines and implementation. Respir Care 2009; 54(6):733-50.
- Giacomodonato B, Leone P, Piermarini I et al. L’Abc dell’Assistenza Domiciliare in Fibrosi Cistica. Ultimo aggiornamento Marzo 2018.
- Nuovo coronavirus – Ministero della Salute. http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.html Ultimo accesso 06.03.2020)
Come calcolare il battito del cuore durante lo sforzo?
Con o senza Fibrosi Cistica, nello sforzo fisico si tratta di adattare gradualmente l’intensità e la durata di tale attività alle condizioni generali e alla funzionalità cardio-respiratoria del soggetto.
Ho visto dei ragazzi con Fibrosi Cistica con un torace “strano”. Succederà anche a me?
Nella FC raramente si può assistere a modificazioni della colonna vertebrale. Vediamo le caratteristiche di cifosi e scoliosi.
Gioco a pallavolo, quindi perché devo proprio fare il test sotto sforzo?
L’allenamento allo sforzo è di grade aiuto ai giovani con Fibrosi Cistica. L’importante è che tu faccia riferimento al tuo fisioterapista per tutte le indicazioni su come farlo in sicurezza.
Se mi alleno in palestra avrò un sacco di muscoli, come gli altri?
L'attività fisica e l'allenamento svolgono un ruolo importante nella gestione clinica dei pazienti con Fibrosi Cistica, in quanto associati al miglioramento delle capacità aerobiche e anaerobiche del soggetto.
Sto bene, perché devo fare fisioterapia tutti i giorni?
La fisioterapia respiratoria affianca e rinforza il meccanismo naturale di rimozione delle secrezioni anche quando non si avverte la presenza di catarro.
Finalmente inizia il torneo di calcetto. Come mi posso preparare?
Il calcio, diversamente da altri sport, prevede un impegno misto aerobico - anaerobico. Scopri come e quando è possibile giocarci.
Come posso gestire la tosse a scuola?
Considera che la tosse rappresenta un riflesso di difesa messo in atto dall'apparato respiratorio di ciascuno di noi per rimuovere qualcosa che lo disturba, perciò è frequente nelle persone con Fibrosi Cistica.
Meglio la palestra o uno sport all’aperto?
Praticare attività fisica all'aperto è davvero importante per i giovani con Fibrosi Cistica. Più efficace e anche divertente se scegli uno sport che ti piace.
Il mio workout a casa funziona?
L’attività fisica, in qualunque modo praticata, liberamente o come disciplina sportiva, è fondamentale per tutti. Nella Fibrosi Cistica rappresenta inoltre un importante supporto curativo.
Quanta fisioterapia respiratoria devo fare?
Costanza e regolarità le parole d’ordine. Segui le indicazioni del programma costruito su misura per te dal tuo medico. Considera la fisioterapia un buon allenamento per i tuoi polmoni.
Sport: posso fare anche Hip-Hop?
Con la Fibrosi Cistica puoi fare qualsiasi sport che ti piace. Anzi l’attività fisica è un valido supporto per allenare la respirazione. Ricordati di chiedere un parere al tuo medico o al tuo fisioterapista.
Cosa succede se salto gli esercizi di fisioterapia respiratoria?
Anche se puoi gestire da solo la tua fisioterapia, è meglio non saltare gli esercizi. Sono importanti per mantenere i tuoi polmoni allenati e il più possibile liberi da secrezioni.