05 Gen 2021 Perché devo fare l’aerosol?

La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché.
- Bisogna proprio fare l’aerosol tutti i giorni?
La terapia aerosolica permette di migliorare la fluidificazione del muco, di agire sulle vie respiratorie con farmaci broncodilatatori, di fare arrivare grandi quantità di antibiotico alle basse vie respiratorie.
Per questo essa va eseguita scrupolosamente. Bisogna che tu segua tecniche corrette di inalazione e che le dedichi il tempo necessario. Non sarà tempo perso.
Un tempo la terapia aerosolica era considerata un intervento “minore”, ma non è più così: in futuro acquisterà un ruolo sempre più importante, dato che già oggi potenti antibiotici per aerosol possono evitare alcuni trattamenti endovenosi e ricoveri.
- Quale apparecchio è meglio usare?
La correttezza della terapia aerosolica è strettamente dipendente anche dalle caratteristiche dell’apparecchio e dal modo in cui il farmaco è stato preparato. Uno stesso antibiotico può avere efficacia molto variabile se le particelle prodotte non arrivano a depositarsi nelle basse vie.
Oggi disponiamo di antibiotici appositamente preparati per l’aerosolizzazione e per i quali sono stati studiati erogatori specifici. Attenersi alle prescrizioni del tuo medico permetterà inoltre di ridurre la durata di ogni singola seduta di aerosolterapia.
- Da qualche giorno ho iniziato il mio trattamento, ma subito dopo averlo assunto, noto una sensazione di difficoltà a respirare che dura qualche minuto. Perché?
Molte sostanze inalate per aerosol possono comportare in qualche misura, di solito piccola, irritazione bronchiale. Questo avviene in particolare per i soggetti che hanno una personale suscettibilità a tale irritazione, condizione chiamata anche broncoirritabilità, che si manifesta appunto con difficoltà al respiro e broncospasmo. Vi può essere certamente anche una specifica intolleranza al farmaco inalato, anche di natura allergica: questa allergia si instaura però dopo qualche tempo che il soggetto ha assunto il farmaco, anche in forma diversa da quella aerosolica.
Conoscendo questo possibile effetto broncoirritante, che è un effetto collaterale, sarebbe buona regola, prima di intraprendere una terapia aerosolica, particolarmente con antibiotici, fare un test spirometrico misurando la FEV1 prima e dopo inalazione del farmaco. Questo raramente viene fatto. Il medico potrebbe così prescriverti uno spray di broncodilatatore (un paio di puff) qualche minuto prima di fare l’inalazione con antibiotico. Solo in casi non correggibili con tale modalità si dovrebbe sospendere il trattamento. Il test spirometrico prima e dopo aerosol in certi casi potrebbe essere anche ripetuto nelle visite di controllo, prima di passare a eventuali trattamenti alternativi.
Fonti
- Terapie per il sistema respiratorio. https://www.associazionetrentinafibrosicistica.it/la-fibrosi-cistica/conoscere-la-fibrosi-cistica/terapie-per-il-sistema-respiratorio/ Data ultimo accesso 12.06.20.
- Domande e risposte su Aerosol https://www.fibrosicisticaricerca.it/?s=aerosol Data ultimo accesso 12.06.20.
- Flume PA, O’Sullivan BP et al. Cystic Fibrosis pulmonary guidelines: chronic medications for maintenance of lung health. Am J Respir Crit Care Med 2007; 176(10): 957-69.
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
Sfide e opportunità: gestire la Fibrosi Cistica nella carriera lavorativa
Il lavoro ha un grande significato e peso nella vita di tutti noi. In particolare, l'occupazione può soddisfare importanti esigenze psicologiche ed economiche.
Il ciclo mestruale sarà regolare?
Nella Fibrosi Cistica le mestruazioni a volte possono essere irregolari, per molteplici ragioni. A questo, però, c'è rimedio.
Perché devo fare l’aerosol?
La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché.
Cibi salati, evviva!
Chi vive una "Vita Salata" ha bisogno di abbracciare l'abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
Posso rimanere incinta con la Fibrosi Cistica?
La maggior parte delle ragazze con FC risulta fertile. Informarti correttamente sul tema fertilità è sempre una mossa vincente.
Tutti fissati con gli enzimi. Ma a cosa mi servono?
Nella gestione della tua Fibrosi Cistica devi considerare anche la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici e altri aspetti delle abitudini nutrizionali. Scopri perché.
Cosa faccio se mi ammalo in viaggio?
Per i giovani con Fibrosi Cistica è consentito viaggiare, ma la preparazione del tuo viaggio deve essere particolarmente attenta e completa.
Devo temere anche una semplice “influenza”?
Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, come quelli dell’influenza stagionale, possono causare alcuni problemi e infezioni batteriche. Scopriamo di più insieme.
Ma gli antibiotici non fanno male?
Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.
Mi sveglio sempre con il mal di testa. Perché?
Nella fibrosi cistica la cefalea è al primo posto tra i sintomi di dolore. Capiamo insieme di cosa di tratta.
Cosa vuol dire sesso sicuro?
Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner senza preoccupazioni per la salute.
Il mio bacio è contagioso?
“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica?
Non ho ancora capito il senso di queste mutazioni del gene CFTR
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a una mutazione del gene CFTR. Scopriamo di più sulla patogenesi della malattia e sulle diverse mutazioni.
Come fanno ad essere sicuri della mia Fibrosi Cistica?
La diagnosi di fibrosi cistica si attua attraverso specifici test: lo screening neonatale e altri specifici esami diagnostici, che confermano la presenza della malattia.
Batteri e virus: come posso proteggermi?
Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.
Ma perché proprio io ho la Fibrosi Cistica?
La risposta sta nel fatto che la Fibrosi Cistica (FC) è una malattia congenita, cioè presente sin dalla nascita.