03 Lug 2020 Perché anche l’attività fisica?

di: dott.ssa Marcella d’Ippolito
Fisioterapista, A.O.U. “Federico II” (Napoli)
Il ruolo dell’esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi Cistica ha ricevuto una crescente attenzione negli ultimi 15-20 anni. Per il mantenimento di uno stile di vita sano, l’attività fisica viene raccomandata a tutta la popolazione, più che mai a chi ha la FC.
Esistono in letteratura degli studi che analizzano i molteplici benefici dell’attività fisica sullo stato di salute della FC.
L’idoneità fisica è ridotta per le persone con FC, anche se esiste un’enorme variabilità individuale. Le limitazioni nelle prestazioni sembrano collegate alla misura della condizione polmonare e di quella nutrizionale, ma a prescindere dallo stato di salute, tutta la popolazione dovrebbe inserire nella propria routine anche un programma di allenamento personalizzato in base all’intensità, al tempo e soprattutto alle preferenze.
A tal proposito è necessario che al centro di riferimento ti sottopongano a delle prove di esercizio, per “cucirti addosso” il programma più adatto a te, in modo da ottenere i risultati attesi.
- È proprio necessario aggiungere anche l’attività fisica nella fisioterapia, già così lunga?
Lascio a te la risposta dopo averti elencato i benefici:
- Aumento della capacità di esercizio, intesa come capacità a sopportare lo sforzo
- Stabilizzazione o anche miglioramento della funzione polmonare
- Effetti positivi sul consumo di picco di ossigeno, inteso come quantità di ossigeno che utilizzi
- Migliore qualità della vita
Allora, che ne dici?
Prima di iniziare con il tuo programma di allenamento, sappi tuttavia che poco si sa sulla persistenza a lungo termine (3 mesi) degli effetti positivi indotti da un programma di condizionamento fisico nella fibrosi cistica. Questo vuol dire che devi essere costante e non devi mollare al primo ostacolo. Dopo una riacutizzazione potresti aver bisogno di ripartire da parametri (intensità, tempo etc) più bassi, ma con la tenacia che ti appartiene, puoi raggiungere di nuovo gli obiettivi.
Fonti
- Exercise Recommendations for Individuals With Cystic Fibrosis Boas SR. Sports Med. 1997. PMID: 9257408 Review.
- Long-term Effects of a Partially Supervised Conditioning Programme in Cystic Fibrosis H Hebestreit 1, S Kieser, S Junge, M Ballmann, A Hebestreit, C Schindler, T Schenk, H-G Posselt, S Kriemler
Come calcolare il battito del cuore durante lo sforzo?
Con o senza Fibrosi Cistica, nello sforzo fisico si tratta di adattare gradualmente l’intensità e la durata di tale attività alle condizioni generali e alla funzionalità cardio-respiratoria del soggetto.
Ho visto dei ragazzi con Fibrosi Cistica con un torace “strano”. Succederà anche a me?
Nella FC raramente si può assistere a modificazioni della colonna vertebrale. Vediamo le caratteristiche di cifosi e scoliosi.
Gioco a pallavolo, quindi perché devo proprio fare il test sotto sforzo?
L’allenamento allo sforzo è di grade aiuto ai giovani con Fibrosi Cistica. L’importante è che tu faccia riferimento al tuo fisioterapista per tutte le indicazioni su come farlo in sicurezza.
Se mi alleno in palestra avrò un sacco di muscoli, come gli altri?
L'attività fisica e l'allenamento svolgono un ruolo importante nella gestione clinica dei pazienti con Fibrosi Cistica, in quanto associati al miglioramento delle capacità aerobiche e anaerobiche del soggetto.
Sto bene, perché devo fare fisioterapia tutti i giorni?
La fisioterapia respiratoria affianca e rinforza il meccanismo naturale di rimozione delle secrezioni anche quando non si avverte la presenza di catarro.
Finalmente inizia il torneo di calcetto. Come mi posso preparare?
Il calcio, diversamente da altri sport, prevede un impegno misto aerobico - anaerobico. Scopri come e quando è possibile giocarci.
Come posso gestire la tosse a scuola?
Considera che la tosse rappresenta un riflesso di difesa messo in atto dall'apparato respiratorio di ciascuno di noi per rimuovere qualcosa che lo disturba, perciò è frequente nelle persone con Fibrosi Cistica.
Meglio la palestra o uno sport all’aperto?
Praticare attività fisica all'aperto è davvero importante per i giovani con Fibrosi Cistica. Più efficace e anche divertente se scegli uno sport che ti piace.
Il mio workout a casa funziona?
L’attività fisica, in qualunque modo praticata, liberamente o come disciplina sportiva, è fondamentale per tutti. Nella Fibrosi Cistica rappresenta inoltre un importante supporto curativo.
Quanta fisioterapia respiratoria devo fare?
Costanza e regolarità le parole d’ordine. Segui le indicazioni del programma costruito su misura per te dal tuo medico. Considera la fisioterapia un buon allenamento per i tuoi polmoni.
Sport: posso fare anche Hip-Hop?
Con la Fibrosi Cistica puoi fare qualsiasi sport che ti piace. Anzi l’attività fisica è un valido supporto per allenare la respirazione. Ricordati di chiedere un parere al tuo medico o al tuo fisioterapista.
Cosa succede se salto gli esercizi di fisioterapia respiratoria?
Anche se puoi gestire da solo la tua fisioterapia, è meglio non saltare gli esercizi. Sono importanti per mantenere i tuoi polmoni allenati e il più possibile liberi da secrezioni.