29 Set 2020 Ma gli antibiotici non fanno male?


Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.
Le alte e basse vie respiratorie sono in contatto con l’esterno, dunque non sono un ambiente sterile, ma possono ospitare temporaneamente germi di vario tipo. Nelle persone con FC le secrezioni bronchiali, dense e difficili da eliminare, sono un ottimo terreno di coltura per i germi e ne facilitano l’attecchimento e la permanenza.
Questa presenza batterica (colonizzazione/infezione) stimola cronicamente il sistema immunitario provocando uno stato di infiammazione che danneggia progressivamente i polmoni in varia misura, da caso a caso. La fibrosi cistica predispone ad infezioni polmonari causate principalmente da due batteri: Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa.
In caso di infezione polmonare, un trattamento antibiotico avviato precocemente ti aiuta a prevenire complicazioni più gravi e conseguentemente limita il danno polmonare a lungo termine.
- Ma come faccio a sapere se ho un’infezione batterica?
Dall’esame di un campione dell’espettorato il medico può stabilire quali batteri sono presenti e prescriverti la terapia antibiotica più adatta. L’antibiogramma è un esame che viene praticato sui germi eventualmente isolati per conoscere quali antibiotici siano attivi contro di essi.
- Quando devo prendere gli antibiotici?
Benché i batteri possano essere presenti nei polmoni dei pazienti FC anche da diverso tempo, gli antibiotici sono di solito riservati al trattamento delle infezioni. L’infezione polmonare avviene quando i germi sono numerosi e si moltiplicano rapidamente. Quando ciò avviene puoi avere sintomi come febbre, stanchezza, perdita di appetito; inoltre il muco aumenta e così la tosse che serve a liberare i bronchi dal muco. Puoi anche non avere tutti questi sintomi, ma solo un calo della spirometria: anche in questi casi può essere necessaria la somministrazione di antibiotici.
- Come si assumono gli antibiotici?
Nella FC gli antibiotici si assumono:
- Per bocca - la via più semplice e la più utilizzata
- Per aerosol - sfrutta l’azione diretta dell’antibiotico sui bronchi e limita gli effetti secondari sull’organismo
- Per via endovenosa
La via intramuscolare, via scomoda e più dolorosa, generalmente non è usata nella FC.
La scelta dipende dalla gravità dell’infezione e dai germi responsabili dell’infezione stessa, sarà il tuo Medico a indicarti qual è la soluzione migliore per te .
- Ma questi antibiotici non mi daranno stanchezza?
No, semmai è l’infezione respiratoria che rende fiacchi, toglie l’appetito e la voglia di muoversi. Gli antibiotici curano l’infezione respiratoria e fanno sì che questi sintomi scompaiano e l’organismo ritorni in buone condizioni.
Ricordati che non devi mai cominciare o sospendere una terapia antibiotica o altre medicine senza averne discusso prima col tuo medico.
Fonti
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
- Associazione Trenitna Fibrosi Cistica, "Terapie per il sistema respiratorio".
- Flume PA, O’Sullivan BP et al. Cystic Fibrosis pulmonary guidelines: chronic medications for maintenance of lung health. Am J Respir Crit Care Med 2007; 176(10): 957-69.
Il ciclo mestruale sarà regolare?
Nella Fibrosi Cistica le mestruazioni a volte possono essere irregolari, per molteplici ragioni. A questo, però, c'è rimedio.
Perché devo fare l’aerosol?
La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché.
Cibi salati, evviva!
Chi vive una "Vita Salata" ha bisogno di abbracciare l'abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
Posso rimanere incinta con la Fibrosi Cistica?
La maggior parte delle ragazze con FC risulta fertile. Informarti correttamente sul tema fertilità è sempre una mossa vincente.
Tutti fissati con gli enzimi. Ma a cosa mi servono?
Nella gestione della tua Fibrosi Cistica devi considerare anche la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici e altri aspetti delle abitudini nutrizionali. Scopri perché.
Cosa faccio se mi ammalo in viaggio?
Per i giovani con Fibrosi Cistica è consentito viaggiare, ma la preparazione del tuo viaggio deve essere particolarmente attenta e completa.
Devo temere anche una semplice “influenza”?
Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, come quelli dell’influenza stagionale, possono causare alcuni problemi e infezioni batteriche. Scopriamo di più insieme.
Ma gli antibiotici non fanno male?
Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.
Mi sveglio sempre con il mal di testa. Perché?
Nella fibrosi cistica la cefalea è al primo posto tra i sintomi di dolore. Capiamo insieme di cosa di tratta.
Cosa vuol dire sesso sicuro?
Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner senza preoccupazioni per la salute.
Il mio bacio è contagioso?
“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica?
Non ho ancora capito il senso di queste mutazioni del gene CFTR
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a una mutazione del gene CFTR. Scopriamo di più sulla patogenesi della malattia e sulle diverse mutazioni.
Come fanno ad essere sicuri della mia Fibrosi Cistica?
La diagnosi di fibrosi cistica si attua attraverso specifici test: lo screening neonatale e altri specifici esami diagnostici, che confermano la presenza della malattia.
Batteri e virus: come posso proteggermi?
Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.
Ma perché proprio io ho la Fibrosi Cistica?
La risposta sta nel fatto che la Fibrosi Cistica (FC) è una malattia congenita, cioè presente sin dalla nascita.