26 Lug 2023 Un viaggio duraturo: gli impatti a lungo termine della Fibrosi Cistica sul corpo

La Fibrosi Cistica (FC) è una condizione cronica e progressiva che richiede una gestione completa e multidisciplinare per garantire una qualità di vita migliore per i pazienti.
- I polmoni e il sistema digestivo: le sfide principali
La Fibrosi Cistica colpisce principalmente i polmoni, causando un ispessimento del muco che ostruisce le vie respiratorie. Ciò crea un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e può portare a infezioni polmonari croniche. Nel corso del tempo, le infezioni ripetute e la progressiva cicatrizzazione dei tessuti possono danneggiare irreversibilmente i polmoni. I pazienti con Fibrosi Cistica devono quindi affrontare sfide quotidiane legate alla respirazione, come la dispnea e la tosse cronica.
La Fibrosi Cistica può anche interessare il sistema digestivo, causando un malfunzionamento delle ghiandole che producono enzimi per la digestione dei cibi. Questo può portare a problemi di assorbimento dei nutrienti, carenze vitaminiche e difficoltà di crescita nei bambini affetti dalla malattia. Inoltre, la formazione di un muco denso può ostruire i dotti pancreatici, compromettendo ulteriormente la digestione.
- Il peso delle comorbidità e l’impatto psicologico
La longevità dei pazienti con FC, grazie al miglioramento della gestione di questa malattia, espone tuttavia gli organi a una funzione del gene CFTR (cystic fibrosis transmembrane conductance regulator) anomala per una durata maggiore. Un primo esempio di impatto a lungo termine è il diabete correlato alla Fibrosi Cistica (CFRD) che ha una prevalenza dipendente dall’età. Altre condizioni correlate agli anni di convivenza con la malattia includono patologie ossee (osteopenia e osteoporosi) e artropatia. Quest’ultima è una complicanza poco conosciuta della FC, caratterizzata da una poliartropatia non erosiva e una vasculite cutanea associata. La sua prevalenza aumenta con il peggioramento della malattia polmonare. Insieme a queste comorbidità si è registrata negli ultimi anni una maggiore prevalenza di patologie renali, complicanze metaboliche dovute a malassorbimento (che possono essere gestite anche grazie all’impiego di supplementi) e malattie oncologiche nei pazienti con FC di lunga durata. Inoltre, le complicanze legate all’età vanno a pesare anche sul regime di trattamento, aumentando il potenziale di interazioni farmaco-correlate.
Per quanto riguarda l’impatto psico-sociale di una migliore sopravvivenza, questo è ovviamente ampiamente positivo se si considera la possibilità che questi pazienti hanno oggi di vivere una vita attiva e indipendente; tuttavia, lo stress psicologico della convivenza con una condizione cronica non deve essere sottovalutato; la depressione e altri problemi di salute mentale spesso aumentano in età adulta, presumibilmente a causa dell’aumento delle comorbilità. In questo senso risulta fondamentale il supporto da parte dei caregivers.
- Importanza di una gestione globale
Affrontare la Fibrosi Cistica richiede una gestione multidisciplinare che coinvolga diversi professionisti sanitari specializzati, come pneumologi, gastroenterologi, dietisti e fisioterapisti respiratori.
È ben noto, infatti, che una più lunga aspettativa di vita per le persone con FC si verifica quando l’assistenza è fornita da team multidisciplinari di specialisti esperti che impiegano le migliori pratiche, si impegnano in iniziative di miglioramento della qualità, condividono le conoscenze e sono organizzati in una rete di centri di assistenza.
La gestione a tutto tondo della Fibrosi Cistica include una combinazione di terapie farmacologiche, fisioterapia respiratoria, nutrizione adeguata, controllo delle infezioni e supporto psicologico. Inoltre, i pazienti con FC possono beneficiare di programmi di riabilitazione polmonare e di un costante monitoraggio per individuare precocemente le complicanze e intervenire tempestivamente.
- La Fibrosi Cistica nelle fasi più avanzate della vita
La FC può essere relativamente stabile per molti anni, tuttavia con il passare del tempo, soprattutto nelle fasi più avanzate della vita, si assiste inevitabilmente a un deterioramento della salute che può portare a un cambiamento nelle esigenze di gestione della malattia. Nelle fasi avanzate, oltre all’aumento delle richieste di trattamento, il paziente deve fare fronte al carattere imprevedibile della patologia.
Fonti
- Gruet M, Saynor ZL, Urquhart DS, Radtke T. Rethinking physical exercise training in the modern era of cystic fibrosis: A step towards optimising short-term efficacy and long-term engagement. J Cyst Fibros. 2022 Mar;21(2):e83-e98. doi: 10.1016/j.jcf.2021.08.004.
- Simmonds NJ. Ageing in cystic fibrosis and long-term survival. Paediatr Respir Rev. 2013 May;14 Suppl 1:6-9. doi: 10.1016/j.prrv.2013.01.007.
- Shteinberg M, Haq IJ, Polineni D, Davies JC. Cystic fibrosis. Lancet. 2021 Jun 5;397(10290):2195-2211. doi: 10.1016/S0140-6736(20)32542-3.
- Bell SC, Mall MA, Gutierrez H, Macek M, Madge S, Davies JC, Burgel PR, Tullis E, Castaños C, Castellani C, Byrnes CA, Cathcart F, Chotirmall SH, Cosgriff R, Eichler I, Fajac I, Goss CH, Drevinek P, Farrell PM, Gravelle AM, Havermans T, Mayer-Hamblett N, Kashirskaya N, Kerem E, Mathew JL, McKone EF, Naehrlich L, Nasr SZ, Oates GR, O'Neill C, Pypops U, Raraigh KS, Rowe SM, Southern KW, Sivam S, Stephenson AL, Zampoli M, Ratjen F. The future of cystic fibrosis care: a global perspective. Lancet Respir Med. 2020 Jan;8(1):65-124. doi: 10.1016/S2213-2600(19)30337-6.
Integratori e Fibrosi Cistica: come sceglierli e utilizzarli correttamente
Uno stato nutrizionale non ottimale è, purtroppo, una condizione comune nei pazienti con Fibrosi Cistica (FC) ed è strettamente legato alla funzione polmonare.
Fumare con la FC? Scopri le conseguenze
Le conseguenze del fumo di sigaretta sono gravi, soprattutto per chi ha la Fibrosi Cistica.
Vado a ballare con gli amici, cosa devo sapere?
Ballare in compagnia (norme Covid-19 permettendo) è liberatorio, creativo, ti fa fare movimento, ti riporta alla tua “naturalità”.
Vuoi sapere quale dieta puoi seguire?
L’alimentazione nella Fibrosi Cistica deve essere il più possibile simile a quella di una persona sana. Tuttavia, dobbiamo fare attenzione a una serie di aspetti specifici.
Basta naso chiuso: se facessi delle cure termali?
Contrariamente a quello che si può pensare, non ci sono dati che indicano che le terme siano benefiche per chi vive con la Fibrosi Cistica.
Binge Watching: che passione!
Un puntata tira l'altra. È difficile resistere alla tentazione di guardare quattro o cinque episodi di fila, se non di più. Ma attenzione, ci sono dei rischi.
Cucinare in autonomia: qualche idea
A casa da soli è possibile cuci cibi semplici o un po’ più complessi. Vediamo quali e con quali ingredienti.
Posso fare sesso?
La sessualità è un aspetto fondamentale e molto complesso della vita. Informarti correttamente e in modo approfondito è la prima cosa che devi fare.
Posso bere con gli amici?
La regola dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è: “Alcol? Meno è meglio!” Questo in generale per tutti, ragazzi e non. In particolare, il consumo di alcol in età adolescenziale è considerato pericoloso.
Il mio peso è aumentato: come faccio per la prova costume?
Nella Fibrosi Cistica è un must che bisogna mangiare più degli altri. È vero si può correre il rischio di ingrassare ma dimagrire a tutti i costi può causare un peggioramento della malattia.
Giornata impegnativa: cosa mangio a colazione?
Partire già dal mattino con una dieta equilibrata e ricca di calorie, di grassi e proteine, ti aiuterà nella tua crescita e ad essere attivo, per vivere al massimo le tue giornate.
Cosa posso mangiare a cena fuori?
Considera che non esiste una precisa dieta da seguire nella FC, ma ci sono delle regole di nutrizione che dovresti rispettare anche mangiando fuori casa o da amici.
Vorrei farmi un tatuaggio: a cosa devo stare attento?
Non ci sono controindicazioni o maggiori condizioni di rischio a farsi fare un tatuaggio nei ragazzi con Fibrosi Cistica.