07 Lug 2020 Il mio workout a casa funziona?

L’attività fisica, in qualunque modo praticata, liberamente o come disciplina sportiva, rappresenta un supporto curativo fondamentale nella Fibrosi Cistica.
Lo sport, inteso come attività che produce un impegno muscolare, rappresenta una pratica importante per tutti, soprattutto per chi presenta problemi respiratori, come te, perché favorisce l’armonico sviluppo della cassa toracica e aiuta chi lo pratica a mantenersi in esercizio e a sviluppare i polmoni con ampie respirazioni.
Aiuta anche notevolmente a liberare le vie aeree dalle secrezioni stagnanti, integrando in questo la fisioterapia respiratoria.
Per questo i medici e i fisioterapisti insistono tanto nella pratica costante di uno sport. Con una buona attività fisica vengono anche azionati meccanismi legati al sistema cardio-respiratorio e all’insieme dei muscoli: la gradualità dell’impegno, che va di pari passo con l’allenamento, permette di percepire un minor senso di fatica, a parità di sforzo, rispetto all’assenza di allenamento.
- Va bene se mi alleno a casa?
Quale sia la modalità, la durata e l’intensità ottimale di allenamento, quale sia il setting migliore per stimolarti verso l’attività fisica e motivarti al mantenimento della stessa nel tempo sono domande che rimangono oggi ancora aperte.
Sulla base delle conoscenze ad oggi disponibili, non è possibile stabilire in assoluto quali siano i luoghi e gli strumenti più adeguati per ottenere i benefici dell’allenamento. Per questa motivazione le proposte dei fisioterapisti sono la sintesi delle raccomandazioni disponibili e del buon senso.
È importante scegliere l’attività o lo sport che più gradisci nel rispetto delle tue condizioni di salute e del tuo livello di preparazione fisica.
In tutti i casi ti consigliamo di rivolgerti al Centro di cura per una valutazione accurata delle condizioni cliniche e dei livelli di fitness affinché ti possano essere fornite indicazioni precise sulla sicurezza dell’attività che desideri intraprendere oltreché sulla corretta intensità e progressione dell’esercizio fisico (aerobico o anaerobico) e agli eventuali strumenti integrativi da adottare.
- Posso fare sollevamento pesi?
Il sollevamento pesi rientra nella serie degli esercizi di “training di resistenza”. Si ritiene che essi abbiano qualche beneficio nell’aumentare la forza muscolare ed anche nel favorire una maggiore densità ossea, ma non meritano una speciale raccomandazione. Non sono controproducenti se si rispettano alcune regole che riportiamo da una recente pubblicazione di linee guida in materia (Behm, 2008) e che potranno essere convalidate dal tuo fisioterapista del Centro.
Regole per l’attività sportiva:
- Professionisti qualificati dovrebbero dare le adeguate istruzioni e la supervisione
- Assicurarsi che l’ambiente in cui ci si esercita sia sicuro e privo di rischi
- Incominciare ogni sessione di esercizio con un periodo di 5-10 minuti di riscaldamento
- Incominciare l’esercizio di resistenza per 2-3 giorni la settimana, non consecutivi
- Incominciare con 8-10 esercizi di resistenza per rinforzare la parte superiore del corpo e poi quella inferiore e di mezzo
- Inizialmente fare 1-2 set di 8-15 ripetizioni con uno sforzo da lieve a moderato per imparare la modalità appropriata e la tecnica
- Focalizzarsi sull’apprendere la tecnica di esercizio corretta e sicura invece che preoccuparsi della quantità di resistenza e di peso da sollevare
- Includere esercizi specifici che richiedano equilibrio e coordinamento
- Gradualmente progredire verso movimenti più avanzati che rinforzino la produzione di potenza
- Raffreddare lo sforzo gradualmente con attività meno intense e allungamenti statici
- Variare sistematicamente il programma di training nel tempo, per ottimizzarne i benefici e ridurne la noiosità
Fonti
- Cerny F. Day-to-Day Exercise and Cystic Fibrosis (CF). 2009 Cystic Fibrosis Foundation.
- Behm DG, et al. Canadian Society for Exercise Physiology position paper: resistance training in children and adolescents. Appl Physiol Nutr Metab 2008;33(3):547-6.
Come calcolare il battito del cuore durante lo sforzo?
Con o senza Fibrosi Cistica, nello sforzo fisico si tratta di adattare gradualmente l’intensità e la durata di tale attività alle condizioni generali e alla funzionalità cardio-respiratoria del soggetto.
Ho visto dei ragazzi con Fibrosi Cistica con un torace “strano”. Succederà anche a me?
Nella FC raramente si può assistere a modificazioni della colonna vertebrale. Vediamo le caratteristiche di cifosi e scoliosi.
Gioco a pallavolo, quindi perché devo proprio fare il test sotto sforzo?
L’allenamento allo sforzo è di grade aiuto ai giovani con Fibrosi Cistica. L’importante è che tu faccia riferimento al tuo fisioterapista per tutte le indicazioni su come farlo in sicurezza.
Se mi alleno in palestra avrò un sacco di muscoli, come gli altri?
L'attività fisica e l'allenamento svolgono un ruolo importante nella gestione clinica dei pazienti con Fibrosi Cistica, in quanto associati al miglioramento delle capacità aerobiche e anaerobiche del soggetto.
Sto bene, perché devo fare fisioterapia tutti i giorni?
La fisioterapia respiratoria affianca e rinforza il meccanismo naturale di rimozione delle secrezioni anche quando non si avverte la presenza di catarro.
Finalmente inizia il torneo di calcetto. Come mi posso preparare?
Il calcio, diversamente da altri sport, prevede un impegno misto aerobico - anaerobico. Scopri come e quando è possibile giocarci.
Come posso gestire la tosse a scuola?
Considera che la tosse rappresenta un riflesso di difesa messo in atto dall'apparato respiratorio di ciascuno di noi per rimuovere qualcosa che lo disturba, perciò è frequente nelle persone con Fibrosi Cistica.
Meglio la palestra o uno sport all’aperto?
Praticare attività fisica all'aperto è davvero importante per i giovani con Fibrosi Cistica. Più efficace e anche divertente se scegli uno sport che ti piace.
Il mio workout a casa funziona?
L’attività fisica, in qualunque modo praticata, liberamente o come disciplina sportiva, è fondamentale per tutti. Nella Fibrosi Cistica rappresenta inoltre un importante supporto curativo.
Quanta fisioterapia respiratoria devo fare?
Costanza e regolarità le parole d’ordine. Segui le indicazioni del programma costruito su misura per te dal tuo medico. Considera la fisioterapia un buon allenamento per i tuoi polmoni.
Sport: posso fare anche Hip-Hop?
Con la Fibrosi Cistica puoi fare qualsiasi sport che ti piace. Anzi l’attività fisica è un valido supporto per allenare la respirazione. Ricordati di chiedere un parere al tuo medico o al tuo fisioterapista.
Cosa succede se salto gli esercizi di fisioterapia respiratoria?
Anche se puoi gestire da solo la tua fisioterapia, è meglio non saltare gli esercizi. Sono importanti per mantenere i tuoi polmoni allenati e il più possibile liberi da secrezioni.