16 Giu 2020 Il mio peso è aumentato: come faccio per la prova costume?

Nella Fibrosi Cistica è un must che bisogna mangiare più degli altri. È vero si può correre il rischio di ingrassare ma dimagrire a tutti i costi può causare un peggioramento della malattia.
Come saprai benissimo, chi ha la FC deve mangiare molto di più di un ragazzo senza FC, perché le infezioni respiratorie fanno “consumare” molte calorie e comunque una certa quota di calorie viene persa se i cibi non sono ben digeriti.
Non si consiglia di diventare “grassi” ma di avere un peso equilibrato rispetto all’altezza, secondo i canoni della “salute” e non secondo i canoni adottati dalle top model.
Chi ha un buon peso e più in generale una buona situazione nutrizionale si difende meglio dalle infezioni respiratorie e quindi ha un miglior andamento della malattia
- Ma con tutti questi cibi ipercalorici non rischio di ingrassare?
Non è sempre facile mangiare quello che alle altre persone spesso viene sconsigliato per non ingrassare (patatine fritte, cibi molto conditi, panini imbottiti con salse, ecc.). Forse correrai il rischio di aumentare di peso, ma seguendo le prescrizioni per dimagrire rischierai che la tua malattia peggiori.
È molto importante distribuire regolarmente i pasti nella giornata e soprattutto adottare una disciplina di attività fisica e sportiva, notoriamente benefica nella FC sotto vari punti di vista, compreso quello nutrizionale.
- Per la dieta facciamo da soli?
Non è prudente fare da soli e “autoprescriversi” una dieta. Meglio chiedere al personale del Centro e riflettere sui tuoi dati oggettivi (peso, altezza, rapporto del peso rispetto all’altezza, registrazione dell’alimentazione e calcolo dell’apporto calorico quotidiano). Se si avvertono dei problemi “estetici” meglio parlarne: per esempio, se si teme di avere la “pancia”, la fisioterapista può consigliarti degli esercizi particolari per aumentare il tono di alcuni muscoli importanti dell’addome e aiutarti a realizzare un programma quotidiano di attività fisica.
- Ma io vorrei seguire una dieta sana, come fare?
Una dieta sana è composta dall’equilibrio di pasti e spuntini che includono un’ampia varietà di alimenti dei quattro gruppi alimentari. I cereali forniscono carboidrati, energia e fibre. Frutta e verdure sono preziose fonti di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre.
Inoltre fare più movimento o praticare uno sport aiuta a sentirsi meglio, a “vedersi” meno grassi e a mantenere un buon andamento della malattia. Quindi, il messaggio è: il pericolo in FC è la malnutrizione (sottopeso) perché questa ha ripercussioni serie sullo stato polmonare ed è per questo che si dice che se c’è anche qualche chilo in più “non fa male”. Un modo un po’ “leggero” per dire che in FC sono molto maggiori i rischi che corre il soggetto malnutrito rispetto a quello in sovrappeso.
Qualche chilogrammo in più non dovrebbe far fare ricorso alla riduzione o addirittura all’abolizione degli enzimi pancreatici: questo può essere estremamente pericoloso, specie se protratto nel tempo.
Fonti
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
- González-Jiménez D, Muñoz-Codoceo R, Garriga-García M, et al. Excess weight in patients with cystic fibrosis: is it always beneficial? Nutr Hosp 2017; 34(3):578-83.
- CF Health Matters. Healthy Nutrition for Cystic Fibrosis. Canadian Cystic Fibrosis
Fumare con la FC? Scopri le conseguenze
Le conseguenze del fumo di sigaretta sono gravi, soprattutto per chi ha la Fibrosi Cistica.
Vado a ballare con gli amici, cosa devo sapere?
Ballare in compagnia (norme Covid-19 permettendo) è liberatorio, creativo, ti fa fare movimento, ti riporta alla tua “naturalità”.
Vuoi sapere quale dieta puoi seguire?
L’alimentazione nella Fibrosi Cistica deve essere il più possibile simile a quella di una persona sana. Tuttavia, dobbiamo fare attenzione a una serie di aspetti specifici.
Basta naso chiuso: se facessi delle cure termali?
Contrariamente a quello che si può pensare, non ci sono dati che indicano che le terme siano benefiche per chi vive con la Fibrosi Cistica.
Binge Watching: che passione!
Un puntata tira l'altra. È difficile resistere alla tentazione di guardare quattro o cinque episodi di fila, se non di più. Ma attenzione, ci sono dei rischi.
Cucinare in autonomia: qualche idea
A casa da soli è possibile cuci cibi semplici o un po’ più complessi. Vediamo quali e con quali ingredienti.
Posso fare sesso?
La sessualità è un aspetto fondamentale e molto complesso della vita. Informarti correttamente e in modo approfondito è la prima cosa che devi fare.
Posso bere con gli amici?
La regola dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è: “Alcol? Meno è meglio!” Questo in generale per tutti, ragazzi e non. In particolare, il consumo di alcol in età adolescenziale è considerato pericoloso.
Il mio peso è aumentato: come faccio per la prova costume?
Nella Fibrosi Cistica è un must che bisogna mangiare più degli altri. È vero si può correre il rischio di ingrassare ma dimagrire a tutti i costi può causare un peggioramento della malattia.
Giornata impegnativa: cosa mangio a colazione?
Partire già dal mattino con una dieta equilibrata e ricca di calorie, di grassi e proteine, ti aiuterà nella tua crescita e ad essere attivo, per vivere al massimo le tue giornate.
Cosa posso mangiare a cena fuori?
Considera che non esiste una precisa dieta da seguire nella FC, ma ci sono delle regole di nutrizione che dovresti rispettare anche mangiando fuori casa o da amici.
Vorrei farmi un tatuaggio: a cosa devo stare attento?
Non ci sono controindicazioni o maggiori condizioni di rischio a farsi fare un tatuaggio nei ragazzi con Fibrosi Cistica.