09 Feb 2021 Il ciclo mestruale sarà regolare?

Nella Fibrosi Cistica il ciclo mensile della donna può essere irregolare, per molteplici ragioni. A questo, però, c’è rimedio.
Probabilmente conosci già bene il tuo ciclo, con che frequenza si presenta, quanto dura e quanto sono abbondanti le perdite. Per la maggior parte delle donne, il periodo complessivo dall’inizio delle perdite, all’ovulazione fino al successivo ciclo mestruale dura in genere circa 23–35 giorni. Tuttavia, può variare anche notevolmente da persona a persona.
Il ciclo può essere piuttosto irregolare e talvolta anche saltare. Ciò accade spesso all’inizio e occorre tempo prima che si stabilizzi.
- Come funziona il ciclo mestruale?
La prima mestruazione, o menarca, rappresenta l’inizio del periodo fertile della donna. L’età della sua comparsa è solitamente tra gli 11 e i 16 anni.
È la fase che dà inizio alla pubertà, preceduta da cambiamenti a livello del seno e del pelo pubico. Il menarca è un importante indicatore dello stato di salute della donna durante l’età della crescita, oltre che un’espressione del buon funzionamento dell’apparato riproduttore.
Il ciclo mestruale è composto di una fase iniziale in cui l’ovaio produce ormoni estrogeni (fase estrinica), che fanno crescere l’endometrio uterino; questa fase culmina a circa metà ciclo con l’ovulazione (emissione da parte dell’ovaio di un ovocita); segue la seconda fase (fase progestinica), in cui l’ovaio produce progesterone, che ha il compito di rendere l’endometrio adatto all’impianto dell’ovocita fecondato. Se l’ovocita non viene fecondato, alla fine del ciclo la produzione di progesterone cessa, l’endometrio uterino si sfalda, si ha la mestruazione e di lì il ciclo ricomincia. A provocare il primo ciclo mestruale è la notevole quantità di ormoni liberati dall’ovaio.
Questo a sua volta è stimolato, sempre per via ormonale, dalla ghiandola ipofisi, a sua volta stimolata dall’ipotalamo. Quest’ultimo, di piccole dimensioni e del peso di pochi grammi, situato, assieme all’ipofisi, nella parte postero-inferiore del cervello, rappresenta il centro dei nostri istinti e delle nostre emozioni, ma è anche capace di rilasciare ormoni: in pratica è un ponte di collegamento fra il sistema nervoso e il sistema ormonale. È anche chiamato “orologio biologico” perché determina l’andamento dei bioritmi del nostro corpo ed è fondamentale nel segnare il tempo dell’inizio della pubertà.
A volte il ciclo delle donne è irregolare.
In termini medici, si parla di:
- oligomenorrea, cioè meno di 9 cicli/anno o lunghezza del ciclo maggiore di 35 giorni;
- amenorrea secondaria, cioè mancanza del ciclo mestruale per oltre 3 mesi dopo il menarca;
- amenorrea primaria, cioè la mancanza del ciclo mestruale al compimento dei sedici anni.
- Cosa c'è di diverso per le donne con FC?
Dati recenti indicano che nelle ragazze con FC la prima mestruazione si verifica più o meno nello stesso periodo della popolazione generale, cioè 13,1 anni contro 12,4 anni, mentre l’amenorrea primaria sembra essere poco comune.
Le cause delle irregolarità mestruali, nella FC, possono essere molteplici: grave carenza nutrizionale, malnutrizione, stress, diabete non controllato, infezioni ricorrenti, etc. La soluzione di questi problemi si ha facendo diagnosi del problema medico o psicologico sottostante, come, ad esempio, la risoluzione dello stress, un aumento dell’intake calorico, una migliore nutrizione.
Perciò, in caso di irregolarità è bene non preoccuparsi prima del tempo e rivolgersi all’equipe del Centro, per un supporto volto a individuare le eventuali cause e al raggiungimento del miglior benessere psicofisico.
Fonti
- Hughan, K. S., Daley, T., Rayas, M. S., Kelly, A., & Roe, A. (2019). Female reproductive health in cystic fibrosis. Journal of Cystic Fibrosis, 18, S95-S104.
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
- Fibrosi cistica e il primo amore. Informazioni per gli adolescenti. Società Svizzera per la Fibrosi Cistica (CFCH).
Il ciclo mestruale sarà regolare?
Nella Fibrosi Cistica le mestruazioni a volte possono essere irregolari, per molteplici ragioni. A questo, però, c'è rimedio.
Perché devo fare l’aerosol?
La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché.
Cibi salati, evviva!
Chi vive una "Vita Salata" ha bisogno di abbracciare l'abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
Posso rimanere incinta con la Fibrosi Cistica?
La maggior parte delle ragazze con FC risulta fertile. Informarti correttamente sul tema fertilità è sempre una mossa vincente.
Tutti fissati con gli enzimi. Ma a cosa mi servono?
Nella gestione della tua Fibrosi Cistica devi considerare anche la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici e altri aspetti delle abitudini nutrizionali. Scopri perché.
Cosa faccio se mi ammalo in viaggio?
Per i giovani con Fibrosi Cistica è consentito viaggiare, ma la preparazione del tuo viaggio deve essere particolarmente attenta e completa.
Devo temere anche una semplice “influenza”?
Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, come quelli dell’influenza stagionale, possono causare alcuni problemi e infezioni batteriche. Scopriamo di più insieme.
Ma gli antibiotici non fanno male?
Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.
Mi sveglio sempre con il mal di testa. Perché?
Nella fibrosi cistica la cefalea è al primo posto tra i sintomi di dolore. Capiamo insieme di cosa di tratta.
Cosa vuol dire sesso sicuro?
Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner senza preoccupazioni per la salute.
Il mio bacio è contagioso?
“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica?
Non ho ancora capito il senso di queste mutazioni del gene CFTR
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a una mutazione del gene CFTR. Scopriamo di più sulla patogenesi della malattia e sulle diverse mutazioni.
Come fanno ad essere sicuri della mia Fibrosi Cistica?
La diagnosi di fibrosi cistica si attua attraverso specifici test: lo screening neonatale e altri specifici esami diagnostici, che confermano la presenza della malattia.
Batteri e virus: come posso proteggermi?
Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.
Ma perché proprio io ho la Fibrosi Cistica?
La risposta sta nel fatto che la Fibrosi Cistica (FC) è una malattia congenita, cioè presente sin dalla nascita.