23 Feb 2021 Ho visto dei ragazzi con Fibrosi Cistica con un torace “strano”. Succederà anche a me?

Nella FC raramente si può assistere a modificazioni della colonna vertebrale. Vediamo le caratteristiche di cifosi e scoliosi.
Scoliosi e cifosi sono due disturbi comuni della colonna vertebrale di cui forse hai sentito parlare, che possono manifestarsi durante l’adolescenza.
- Che cos'è la cifosi? Chi ha la FC è a rischio?
Si intende per cifosi un importante incurvamento della colonna vertebrale con convessità posteriore. Questa condizione si può ritrovare nei malati FC con pneumopatia avanzata ed è causata dall’intrappolamento d’aria in numerose aree polmonari, anche se tale condizione non sembra chiaramente correlare con la gravità della malattia né influenzare direttamente la funzionalità polmonare. Tale intrappolamento d’aria determina un aumento del volume dei polmoni, che trova spazio nel torace spingendo verso il basso il diaframma, verso l’avanti lo sterno, in alto le spalle e posteriormente la colonna vertebrale (“torace a botte”, nelle forme più conclamate).
Questa situazione può essere in parte prevenuta e migliorata, se si attua abitualmente una buona pulizia dei bronchi, se le infezioni respiratorie sono ben trattate e si esercita il respiro anche con un’abituale e sostenuta attività fisica.
Recenti studi evidenziano che la prevalenza della cifosi toracica è significativamente inferiore nei bambini con FC rispetto a quanto precedentemente riportato.
- Che cos'è la scoliosi? Cosa cambia per chi ha la FC?
La scoliosi è una condizione di deviazione/incurvamento laterale della colonna vertebrale: viene definita da un’angolo di curvatura, detto “angolo di Cobb”, che supera i 10 gradi.
Questa condizione può ritrovarsi anche in adolescenti con FC, ma non è più frequente di quella che si trova nella popolazione generale e non sembra legata alla malattia di base. Esiste anche una “scoliosi giovanile idiopatica”, cioè senza una ben conosciuta causa e che potrebbe interessare anche soggetti FC indipendentemente dallo stato di malattia polmonare.
Fonti
- Kumar, N., Balachandran, S., Millner, P. A., Littlewood, J. M., Conway, S. P., & Dickson, R. A. (2004). Scoliosis in cystic fibrosis: is it idiopathic?. Spine, 29(18), 1990-1995.
- Okuro, R. T., Côrrea, E. P., Conti, P. B. M., Ribeiro, J. D., Ribeiro, M. Â. G. O., & Schivinski, C. I. S. (2012). Influence of thoracic spine postural disorders on cardiorespiratory parameters in children and adolescents with cystic fibrosis. Jornal de pediatria.
- Barker, N., Raghavan, A., Buttling, P., Douros, K., & Everard, M. L. (2014). Thoracic kyphosis is now uncommon amongst children and adolescents with cystic fibrosis. Frontiers in Pediatrics, 2, 11.
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
Un viaggio duraturo: gli impatti a lungo termine della Fibrosi Cistica sul corpo
La Fibrosi Cistica (FC) è una condizione cronica e progressiva che richiede una gestione completa e multidisciplinare per garantire una qualità di vita migliore per i pazienti.
Come calcolare il battito del cuore durante lo sforzo?
Con o senza Fibrosi Cistica, nello sforzo fisico si tratta di adattare gradualmente l’intensità e la durata di tale attività alle condizioni generali e alla funzionalità cardio-respiratoria del soggetto.
Ho visto dei ragazzi con Fibrosi Cistica con un torace “strano”. Succederà anche a me?
Nella FC raramente si può assistere a modificazioni della colonna vertebrale. Vediamo le caratteristiche di cifosi e scoliosi.
Gioco a pallavolo, quindi perché devo proprio fare il test sotto sforzo?
L’allenamento allo sforzo è di grade aiuto ai giovani con Fibrosi Cistica. L’importante è che tu faccia riferimento al tuo fisioterapista per tutte le indicazioni su come farlo in sicurezza.
Se mi alleno in palestra avrò un sacco di muscoli, come gli altri?
L'attività fisica e l'allenamento svolgono un ruolo importante nella gestione clinica dei pazienti con Fibrosi Cistica, in quanto associati al miglioramento delle capacità aerobiche e anaerobiche del soggetto.
Sto bene, perché devo fare fisioterapia tutti i giorni?
La fisioterapia respiratoria affianca e rinforza il meccanismo naturale di rimozione delle secrezioni anche quando non si avverte la presenza di catarro.
Finalmente inizia il torneo di calcetto. Come mi posso preparare?
Il calcio, diversamente da altri sport, prevede un impegno misto aerobico - anaerobico. Scopri come e quando è possibile giocarci.
Come posso gestire la tosse a scuola?
Considera che la tosse rappresenta un riflesso di difesa messo in atto dall'apparato respiratorio di ciascuno di noi per rimuovere qualcosa che lo disturba, perciò è frequente nelle persone con Fibrosi Cistica.
Meglio la palestra o uno sport all’aperto?
Praticare attività fisica all'aperto è davvero importante per i giovani con Fibrosi Cistica. Più efficace e anche divertente se scegli uno sport che ti piace.
Il mio workout a casa funziona?
L’attività fisica, in qualunque modo praticata, liberamente o come disciplina sportiva, è fondamentale per tutti. Nella Fibrosi Cistica rappresenta inoltre un importante supporto curativo.
Quanta fisioterapia respiratoria devo fare?
Costanza e regolarità le parole d’ordine. Segui le indicazioni del programma costruito su misura per te dal tuo medico. Considera la fisioterapia un buon allenamento per i tuoi polmoni.
Sport: posso fare anche Hip-Hop?
Con la Fibrosi Cistica puoi fare qualsiasi sport che ti piace. Anzi l’attività fisica è un valido supporto per allenare la respirazione. Ricordati di chiedere un parere al tuo medico o al tuo fisioterapista.
Cosa succede se salto gli esercizi di fisioterapia respiratoria?
Anche se puoi gestire da solo la tua fisioterapia, è meglio non saltare gli esercizi. Sono importanti per mantenere i tuoi polmoni allenati e il più possibile liberi da secrezioni.