22 Set 2020 Finalmente inizia il torneo di calcetto. Come mi posso preparare?


Il calcio, diversamente da altri sport, prevede un impegno misto aerobico – anaerobico. Scopri come e quando è possibile giocarci.
L’attività fisica è fortemente raccomandata a tutti e a tutte le età.
Oltre a migliorare le prestazioni muscolari e cardio-respiratorie in generale, l’esercizio fisico aiuta chi ha la Fibrosi Cistica a rimuovere i secreti bronchiali, poiché riduce il riassorbimento del sodio, determinando un muco meno denso e più facile da espettorare. Un maggiore drenaggio delle vie aeree si traduce in un minor ristagno di muco, di conseguenza si riduce l’infiammazione e il rischio di infezioni batteriche.
- Per quanto tempo dovrei esercitarmi?
Il consiglio per la durata non è differente dal consiglio dato a qualsiasi altra persona, di almeno 20-30 minuti per volta. Diversamente dagli sport di resistenza aerobica, il calcio prevede un impegno misto aerobico – anaerobico, che può evocare più facilmente fenomeni asmogeni, specie nelle condizioni di temperature rigide. È quindi necessario, nella fase iniziale dell’allenamento e della competizione, realizzare un periodo di preriscaldamento non particolarmente intenso, di almeno 10 minuti. Anche la conclusione dell’attività fisica deve avvenire riducendo gradualmente l’intensità dell’impegno. La tipologia di allenamento da privilegiare è quello intervallato, dove a fasi (di 10-30 secondi) di impegno intenso seguono periodi di recupero ad intensità blanda.
Il tuo fisioterapista ti potrà certamente consigliare sulla durata degli esercizi e sull’importanza di un programma di attività regolare.
- Per un giovane con FC è consigliabile praticare lo sport del calcio a livello agonistico?
La pratica agonistica del calcio in giovani con la FC è subordinata alla verifica dell’idoneità della persona che deve essere stabilita anche tenendo conto delle condizioni generali, della funzionalità e dell’integrità degli organi. In queste persone l’idoneità allo sport agonistico può essere concessa in tutti i casi in cui è documentata la funzione ventilatoria con valori di FVC e FEV1>70% del predetto e l’assenza della compromissione degli scambi gassosi: ipossemia (o desaturazione SaO2) a riposo e/o durante test da sforzo, sia normocapnica che, a maggior ragione, ipercapnica. Costituiscono elementi di non idoneità temporanea per almeno 30 giorni i processi infettivi acuti ad eziologia batterica o virale come broncopolmoniti o la micosi polmonare (aspergillosi).
In letteratura si trova ampio consenso nel favorire la normale pratica motoria e sportiva di giovani affetti da fibrosi cistica (Tancredi, 2004) ed è stata anche verificata la praticabilità e l’efficacia di allenamenti prolungati intensi e ripetuti (2,5 ore tutti i giorni) quando vengano garantite le condizioni terapeutiche e di controllo ideali (Rhodius, 2002).
RICORDA che anche nelle competizioni prolungate è necessario prevenire la disidratazione prevedendo il reintegro dei liquidi almeno ogni 30 minuti.
Fonti
- Tancredi G. et al, L’idoneità allo sport agonistico nel bambino con patologia respiratoria cronica: valutazione clinica e funzionale. Pneumologia pediatrica 2004; 16:14-9.
- Rhodius U, Posselt S, Posselt HG, Hofstetter R, Leyk D. Effects of an optimized exercise therapy on physical performance of patients with cystic fibrosis. Pneumologie; 56(9):542-6.
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
Sfide e opportunità: gestire la Fibrosi Cistica nella carriera lavorativa
Il lavoro ha un grande significato e peso nella vita di tutti noi. In particolare, l'occupazione può soddisfare importanti esigenze psicologiche ed economiche.
Il ciclo mestruale sarà regolare?
Nella Fibrosi Cistica le mestruazioni a volte possono essere irregolari, per molteplici ragioni. A questo, però, c'è rimedio.
Perché devo fare l’aerosol?
La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché.
Cibi salati, evviva!
Chi vive una "Vita Salata" ha bisogno di abbracciare l'abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
Posso rimanere incinta con la Fibrosi Cistica?
La maggior parte delle ragazze con FC risulta fertile. Informarti correttamente sul tema fertilità è sempre una mossa vincente.
Tutti fissati con gli enzimi. Ma a cosa mi servono?
Nella gestione della tua Fibrosi Cistica devi considerare anche la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici e altri aspetti delle abitudini nutrizionali. Scopri perché.
Cosa faccio se mi ammalo in viaggio?
Per i giovani con Fibrosi Cistica è consentito viaggiare, ma la preparazione del tuo viaggio deve essere particolarmente attenta e completa.
Devo temere anche una semplice “influenza”?
Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, come quelli dell’influenza stagionale, possono causare alcuni problemi e infezioni batteriche. Scopriamo di più insieme.
Ma gli antibiotici non fanno male?
Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.
Mi sveglio sempre con il mal di testa. Perché?
Nella fibrosi cistica la cefalea è al primo posto tra i sintomi di dolore. Capiamo insieme di cosa di tratta.
Cosa vuol dire sesso sicuro?
Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner senza preoccupazioni per la salute.
Il mio bacio è contagioso?
“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica?
Non ho ancora capito il senso di queste mutazioni del gene CFTR
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a una mutazione del gene CFTR. Scopriamo di più sulla patogenesi della malattia e sulle diverse mutazioni.
Come fanno ad essere sicuri della mia Fibrosi Cistica?
La diagnosi di fibrosi cistica si attua attraverso specifici test: lo screening neonatale e altri specifici esami diagnostici, che confermano la presenza della malattia.
Batteri e virus: come posso proteggermi?
Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.
Ma perché proprio io ho la Fibrosi Cistica?
La risposta sta nel fatto che la Fibrosi Cistica (FC) è una malattia congenita, cioè presente sin dalla nascita.