24 Nov 2020 Finalmente ho preso l’aereo

Partire e andare lontano. Si può viaggiare in aereo con la Fibrosi Cistica? Certamente, basta solo qualche precauzione.
I ragazzi con FC possono prendere tranquillamente l’aereo se la funzionalità respiratoria e l’ossigenazione del sangue sono buone.
Devi sapere infatti che il volo ad alta quota può indurre ipossiemia, vale a dire diminuzione della concentrazione di ossigeno nel sangue arterioso (PaO2), a causa della bassa pressione atmosferica che viene realizzata nella cabina dell’aereo (di solito, intorno alla pressione che si avrebbe a 2000 metri di altitudine). Se il livello di ossigeno nel sangue è modesto in partenza, come può succedere nelle persone con FC con malattia polmonare seria, il volo ad alta quota può abbassarlo ulteriormente. Questo espone ad alcuni rischi: mal di testa, nausea, vomito (sintomi di un quadro acuto chiamato “mal di montagna”) e nei casi più gravi edema cerebrale e edema polmonare.
Gli studi eseguiti indicano tuttavia che questi disturbi si verificano assai raramente nelle persone con FC perché si sono già “adattate” ad una cronica ipossiemia, tollerando meglio questa situazione.
La preparazione di un viaggio è il segreto del successo
Prima del tuo volo segui questi semplici consigli
- Parla con l’équipe del Centro FC
- Accertati dell’eventuale necessità di ossigeno supplementare durante il volo
- Se le tue condizioni respiratorie sono instabili, esegui un test di funzionalità respiratoria, che simula il volo ad alta quota e valuta la tua capacità di adattamento
- Se il test indica che l’ossigenazione nel sangue scende al di sotto di una certa soglia, considera di portare con te un erogatore di ossigeno portatile. Per avere il dispositivo a bordo è necessario che tu faccia una richiesta alla compagnia aerea, accompagnata dalla certificazione medica
- Comunica tempestivamente (almeno 48 ore prima della partenza) le tue necessità alla compagnia aerea scelta, affinché i fornitori di servizi possano preparare l’assistenza richiesta
- Porta con te una buona scorta di tutte le medicine e presidi terapeutici necessari (aerosol, strumenti per la fisioterapia, siringhe)
- Porta con te una certificazione scritta, compilata dal tuo Medico, possibilmente in inglese, comprendente una breve ma dettagliata relazione clinica, il piano terapeutico (con i nomi dei principi attivi ed il dosaggio)
- Se non puoi portare con te la borsa con i farmaci come bagaglio a mano, potrai chiedere di consegnarla al personale di bordo al momento dell’imbarco
- A seconda della lunghezza del volo portati una scorta di snack o merendine
- L’essere indipendente nell'eseguire la fisioterapia respiratoria ti darà più autonomia anche nell'affrontare il viaggio.
Se ti piace viaggiare, fare escursioni con gli amici e trascorrere lunghi weekend lontano da casa leggi anche “I consigli per viaggiare”.
Fonti
- Hirche TO, Bradley J, d'Alquen D. et al. Travelling with cystic fibrosis: recommendations for patients and care team members. Journal of Cystic Fibrosis 2010; 9:385-99.
- Edvardsen E, Akerø A, Skjønsberg OH, et al. Pre‑flight evaluation of adult patients with cystic fibrosis: a cross‑sectional study. BMC Res Notes 2017; 10(84):1-8.
- Luks, A. M., & Swenson, E. R. (2007). Travel to high altitude with pre-existing lung disease. European Respiratory Journal, 29(4), 770-792.
Come calcolare il battito del cuore durante lo sforzo?
Con o senza Fibrosi Cistica, nello sforzo fisico si tratta di adattare gradualmente l’intensità e la durata di tale attività alle condizioni generali e alla funzionalità cardio-respiratoria del soggetto.
Ho visto dei ragazzi con Fibrosi Cistica con un torace “strano”. Succederà anche a me?
Nella FC raramente si può assistere a modificazioni della colonna vertebrale. Vediamo le caratteristiche di cifosi e scoliosi.
Gioco a pallavolo, quindi perché devo proprio fare il test sotto sforzo?
L’allenamento allo sforzo è di grade aiuto ai giovani con Fibrosi Cistica. L’importante è che tu faccia riferimento al tuo fisioterapista per tutte le indicazioni su come farlo in sicurezza.
Se mi alleno in palestra avrò un sacco di muscoli, come gli altri?
L'attività fisica e l'allenamento svolgono un ruolo importante nella gestione clinica dei pazienti con Fibrosi Cistica, in quanto associati al miglioramento delle capacità aerobiche e anaerobiche del soggetto.
Sto bene, perché devo fare fisioterapia tutti i giorni?
La fisioterapia respiratoria affianca e rinforza il meccanismo naturale di rimozione delle secrezioni anche quando non si avverte la presenza di catarro.
Finalmente inizia il torneo di calcetto. Come mi posso preparare?
Il calcio, diversamente da altri sport, prevede un impegno misto aerobico - anaerobico. Scopri come e quando è possibile giocarci.
Come posso gestire la tosse a scuola?
Considera che la tosse rappresenta un riflesso di difesa messo in atto dall'apparato respiratorio di ciascuno di noi per rimuovere qualcosa che lo disturba, perciò è frequente nelle persone con Fibrosi Cistica.
Meglio la palestra o uno sport all’aperto?
Praticare attività fisica all'aperto è davvero importante per i giovani con Fibrosi Cistica. Più efficace e anche divertente se scegli uno sport che ti piace.
Il mio workout a casa funziona?
L’attività fisica, in qualunque modo praticata, liberamente o come disciplina sportiva, è fondamentale per tutti. Nella Fibrosi Cistica rappresenta inoltre un importante supporto curativo.
Quanta fisioterapia respiratoria devo fare?
Costanza e regolarità le parole d’ordine. Segui le indicazioni del programma costruito su misura per te dal tuo medico. Considera la fisioterapia un buon allenamento per i tuoi polmoni.
Sport: posso fare anche Hip-Hop?
Con la Fibrosi Cistica puoi fare qualsiasi sport che ti piace. Anzi l’attività fisica è un valido supporto per allenare la respirazione. Ricordati di chiedere un parere al tuo medico o al tuo fisioterapista.
Cosa succede se salto gli esercizi di fisioterapia respiratoria?
Anche se puoi gestire da solo la tua fisioterapia, è meglio non saltare gli esercizi. Sono importanti per mantenere i tuoi polmoni allenati e il più possibile liberi da secrezioni.