19 Set 2023 Fibrosi Cistica e crescita: promuovere l’empowerment nei bambini e nei giovani

Durante le fasi di transizione, come il passaggio dall’infanzia all’adolescenza e dall’adolescenza all’età adulta, l’empowerment gioca un ruolo cruciale nel supportare i piccoli pazienti con FC.
Questo articolo esplora l’importanza dell’empowerment, le sfide specifiche legate alla Fibrosi Cistica e le strategie per promuovere un senso di autoefficacia nei giovani pazienti durante le fasi di cambiamento. Sebbene le terapie mediche abbiano fatto notevoli progressi negli ultimi anni, la Fibrosi Cistica rimane una malattia cronica che può colpire la qualità della vita e la crescita dei pazienti che ne sono affetti.
Le fasi di transizione più importanti nel corso della loro vita includono il passaggio dall’infanzia all’adolescenza e dall’adolescenza all’età adulta. Durante queste fasi, i giovani pazienti devono affrontare sfide uniche, come l’adeguamento alle terapie sempre più complesse, la gestione dell’identità personale e la transizione verso la responsabilità dell’autocura.
L’empowerment è un processo attraverso il quale le persone acquisiscono il controllo sulla propria vita, assumendo decisioni e azioni autonome e sviluppando un senso di autodeterminazione rispetto alla propria condizione, patologica o non. Nella gestione della Fibrosi Cistica, l’empowerment è fondamentale per aiutare i giovani pazienti a prendere coscienza del loro ruolo attivo nella cura e nel benessere personale. Promuovere l’empowerment è, quindi, essenziale per consentire ai pazienti di diventare attori principali nella gestione della loro salute e della loro crescita.
- Le sfide specifiche della Fibrosi Cistica nell'empowerment dei bambini e dei giovani
La Fibrosi Cistica porta con sé una serie di sfide uniche che possono ostacolare l’empowerment nei bambini e nei giovani affetti da questa patologia. Tra i fattori che possono influenzare negativamente l’empowerment ci sono:
-
Complessità delle terapie: i trattamenti per la Fibrosi Cistica possono essere impegnativi, e i giovani pazienti potrebbero sentirsi sopraffatti dal numero di farmaci e procedure da seguire.
-
Aspetti psicologici: la gestione a lungo termine della malattia può causare ansia, depressione e frustrazione nei pazienti, influenzando la loro percezione di autoefficacia.
- Conflitti di aderenza: i giovani pazienti potrebbero trovarsi in conflitto tra il desiderio di condurre una ruotine quotidiana su cui non pesi la malattia e la necessità di seguire rigorosamente le terapie prescritte.
- Strategie per promuovere l'empowerment
Per affrontare le sfide sopra menzionate e promuovere l’empowerment nei bambini e nei giovani adulti con Fibrosi Cistica, potrebbe essere necessario intervenire con strategie mirate, tra le quali:
-
Educazione e consapevolezza: fornire informazioni approfondite sulla malattia e sulle terapie ai pazienti e alle loro famiglie li aiuterà a comprendere l'importanza dell'autocura e dell'aderenza alle terapie.
-
Supporto psicologico: assicurarsi che i pazienti abbiano accesso a supporto psicologico e a gruppi di supporto per affrontare l'aspetto emotivo della malattia.
-
Coinvolgimento attivo: coinvolgere i giovani pazienti nelle decisioni riguardanti il loro trattamento e la gestione della malattia, incoraggiandoli a fare domande e ad esprimere le proprie preferenze.
-
Modelli di ruolo: coinvolgere altri giovani adulti che vivono con Fibrosi Cistica per fungere da modelli di ruolo e ispirare i pazienti più giovani.
La Fibrosi Cistica è una malattia cronica che impatta la crescita e lo sviluppo dei bambini e dei giovani affetti. Promuovere l’empowerment in questa popolazione è essenziale per aiutarli a gestire al meglio la loro salute e affrontare le sfide delle fasi di transizione. L’educazione, il supporto psicologico e il coinvolgimento attivo sono fondamentali per favorire un corretto sviluppo emotivo e fisico nei giovani pazienti, consentendo loro di prendere il controllo delle proprie vite e affrontare la Fibrosi Cistica con maggiore resilienza e determinazione.
- Fairweather N, Jones FW. Facilitators and barriers to empowerment in children and young people with cystic fibrosis: a meta-synthesis of the qualitative literature. Disabil Rehabil. 2022 Dec;44(25):7767-7780. doi: 10.1080/09638288.2021.2003876.
- Fairweather NH, Jones FW, Harris SA, Deiros Collado M, Shayle A. Thriving alongside cystic fibrosis: Developing a grounded theory of empowerment in children and young people with cystic fibrosis during key life transitions. Child Care Health Dev. 2021 Jul;47(4):484-493. doi: 10.1111/cch.12860.
Fibrosi Cistica e crescita: promuovere l’empowerment nei bambini e nei giovani
Durante le fasi di transizione, come il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e dall'adolescenza all'età adulta, l'empowerment gioca un ruolo cruciale nel supportare i piccoli pazienti con FC.
Come la rete di supporto e la responsabilità condivisa possono migliorare l’aderenza terapeutica nella Fibrosi Cistica
L'aderenza terapeutica nella Fibrosi Cistica può essere sfidante a causa di vari fattori, tra cui la complessità del trattamento e le sfide emotive legate alla malattia.
Nuove prospettive terapeutiche per la Fibrosi Cistica
La FC è una malattia inesorabile dalla quale non si può guarire. Tuttavia, sono stati fatti tantissimi progressi nel corso degli anni, che hanno consentito di migliorare la qualità di vita.
Fibrosi Cistica: tutte le attenzioni che vorrei
Vivere con la Fibrosi Cistica è un’immensa fatica. Un cammino in cui l’impegno e la costanza devono convivere con la necessità e la ricerca di una vita il più possibile normale.
Posso avere un figlio se ho la Fibrosi Cistica?
Posso avere un figlio se ho la FC? La risposta è quasi sicuramente sì. Prima di pensare e programmare la nascita di un figlio è bene fare il punto delle proprie condizioni cliniche.
Fibrosi Cistica e Sport
Lo sport e l’attività fisica sono da tempo terapie riconosciute anche dal mondo medico, prevengono l’insorgenza di alcune patologie cardiache e curano alcune disfunzioni metaboliche.
Mindfulness per ritrovare il piacere di mangiare
Raggiungere e mantenere il peso forma è un fattore determinante per il benessere del paziente con FC strettamente correlato all’andamento della malattia, alla progressione e anche alla sopravvivenza.
Clearance delle vie respiratorie: quali esercizi sono più utili?
Ogni volta che inspiriamo inaliamo, oltre all’aria, milioni e milioni di particelle: polveri, pollini, spore, virus e batteri, che possono causare danni alle vie aeree.
L’efficacia della terapia inalatoria con aerosol nel trattamento della FC
La Fibrosi Cistica è una patologia che coinvolge tutte le ghiandole a secrezione mucosa che, producendo muco in eccesso, viscoso e molto denso, si deposita bloccando innanzitutto le vie respiratorie.
L’antibiotico è davvero necessario nella FC?
La terapia antibiotica, definita in base all’antibiogramma, rappresenta una strategia fondamentale del paziente con Fibrosi Cistica per il trattamento di infezioni batteriche sia acute sia croniche.
L’aderenza terapeutica: vera alleata per medici e pazienti contro la FC
La ricerca ha fatto immensi passi avanti e le nuove terapie permettono di vivere più a lungo e meglio ma, affinché questo avvenga, bisogna rispettare l'Aderenza terapeutica.
Le complicanze della Fibrosi Cistica
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica ereditaria, che viene trasmessa dai genitori al figlio. Si tratta di una patologia rara, che colpisce circa un neonato su 2.500 o 2.700.
Come raggiungere i tuoi obiettivi a piccoli passi
Quante volte ti sei detto “da domani inizio, faccio più ginnastica, mangio più verdura, faccio tutti gli esercizi di ginnastica respiratoria per la Fibrosi Cistica?
Curare la Fibrosi Cistica: un quadro delle terapie
La Fibrosi Cistica è una malattia ereditaria, causata dal difetto di una proteina chiamata CFTR, e trasmessa con un meccanismo cosiddetto autosomico recessivo.