13 Gen 2023 Fibrosi Cistica e Sport

Lo sport e l’attività fisica sono da tempo terapie riconosciute anche dal mondo medico, prevengono l’insorgenza di alcune patologie cardiache (ipertensione) e curano alcune disfunzioni metaboliche (diabete, sindrome metabolica).
- Se si soffre di Fibrosi Cistica è possibile praticare sport?
La Fibrosi Cistica, pur essendo una patologia multiorgano, compromette maggiormente il polmone: ruba il fiato e il respiro. Proprio per questo pare difficile, se non impossibile, pensare di praticare sport con una patologia che impedisce di respirare bene.
E invece…
L’esercizio fisico deve essere un elemento fisso della cura. Oltre ai normali benefici, aiuta a mantenere la funzionalità dell’apparato respiratorio, a incrementare la densità ossea e a mantenere la forza muscolare.
Sport e attività fisica rappresentano un aiuto prezioso per la terapia in FC, ai pazienti viene spesso consigliato di intraprendere un’adeguata attività fisica da integrare alle diverse terapie farmacologiche e fisioterapiche.
- Sport e bambini
Fare sport fa bene al corpo e anche alla mente. Ecco perché è essenziale avvicinare i bambini, fin da piccoli, allo sport, seguendo i loro desideri e inclinazioni, senza timore, facendosi supportare dal medico.
L’attività fisica e lo sport, che rappresenta dell’attività fisica la modalità più organizzata e disciplinata (di solito più impegnativa), sono sempre raccomandati. Essi mettono in moto una quantità di risorse naturali di cui il bambino dispone e che gli consentono di compensare difetti funzionali anche importanti. L’uso del proprio corpo serve a sviluppare fiducia in se stessi e a costruire un’immagine di sé positiva e socialmente rilevante, a dispetto dei disturbi fisici più o meno importanti che un bambino o un adulto possano eventualmente avere.
Un bambino (o un adulto) con FC deve poter fare tutto quello che si sente, tanto più quello che lo gratifica. Non c’è evidenza che la limitazione dell’attività fisica o la protezione dallo sforzo che alcuni genitori fanno (e talora qualche medico consiglia), serva a rendere il bimbo, ma anche un adulto, più resistente alla malattia, anzi.
- Sport agonistico
Rientra in questa concezione anche l’attività fisica competitiva: il bambino o l’adulto, compete quando se la sente e quando ce la fa. Non c’è alcuna ragione per vietargli di competere.
Qualora ci fossero ragioni fisiche che rendano evidente la difficoltà nel competere, sarà lui stesso a limitarsi, oppure potrà eventualmente essere consigliato a rinunciavi quando la situazione clinica si facesse problematica. Inoltre, sarà per lui meno faticoso decidere di limitarsi se lo si è educato a usare il proprio corpo in assoluta libertà. Magari anche con un’adeguata educazione sportiva.
Lo dimostra e racconta bene Alessandro Gattafoni, che con la LIFC (Lega italiana Fibrosi Cistica), ha voluto sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia attraverso l’iniziativa “125 miglia per un respiro”.
Cinque tappe in mare su un Kayak e cinque giorni a remare, per ricordare che: “La Fibrosi Cistica è la malattia genetica più diffusa, ma i progressi terapeutici e l’attività fisica possono rappresentare oggi più di una semplice speranza; possono permettere a tanti pazienti e loro familiari di guardare davvero oltre e di realizzare il sogno di una vita normale”.
- Quali sport sono gli sport più indicati?
Lo sport migliora le prestazioni muscolari e cardiorespiratorie. L’effetto dell’esercizio fisico, infatti, aiuta la rimozione dei secreti bronchiali, riducendo il riassorbimento del sodio e determinando così un muco meno denso e più facile da espettorare.
Inoltre, porta a un maggior drenaggio delle vie aeree, un minor ristagno di muco e di conseguenza una ridotta infiammazione e rischio di infezioni batteriche.
Diversi studi hanno evidenziato che pazienti sottoposti a un programma di allenamento aerobico, con circa 4 sedute di esercizi a settimana, mostrano un miglioramento significativo della percezione della qualità della vita rispetto a pazienti che seguono solo la terapia medica, anche dopo 2 anni di follow-up (Quality of Well Being Scale).
Gli esercizi aerobici sono solitamente più consigliati proprio perché hanno un impatto immediato sull’attività respiratoria. Infatti, sono quelli in cui l’ossigeno gioca un ruolo fondamentale nel rilasciare energia, grazie al metabolismo.
Nuoto, corsa, camminata a passo spedito, ciclismo o cyclette sono esercizi prevalentemente aerobici, in cui l’attività è prolungata nel tempo (bassa potenza per tempi lunghi). Nel corso di questo tipo di attività, i polmoni sono impegnati nel rispondere alle maggiori richieste di ossigeno. Con la maggiore richiesta di ossigeno aumenta la frequenza del respiro e vengono così attivati i volumi polmonari di riserva, che solitamente non vengono usati, durante il riposo o le attività più blande della vita quotidiana.
Ma anche gli esercizi anaerobici (potenza sostenuta per brevi periodi di tempo): pesi o molti degli esercizi con le macchine, che si possono effettuare in palestra, possono svolgere un ruolo importante nel potenziare la massa muscolare.
I benefici che porta lo sport sono dunque tantissimi, anche per chi soffre di FC: lo sport innesca una catena di azioni positive che non possono essere sottovalutate, ma vanno sostenute ed evidenziate.
- A. K. Webb and M. E. Dodd; Exercise and sport in cystic fibrosis: benefits and risks. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2644058/
- Orenstein DM. Cystic Fibrosis. A guide for patient and family. Exercise; pp 197-211. 2004, Lippincott Williams & Wilkins
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/7023863/
- Britto MT, et al. Comparison of physical activity in adolescents with cystic fibrosis versus age-matched controls.Pediatr Pulmonol. 2000; 30:86-91
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10922129/
Fibrosi Cistica e crescita: promuovere l’empowerment nei bambini e nei giovani
Durante le fasi di transizione, come il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e dall'adolescenza all'età adulta, l'empowerment gioca un ruolo cruciale nel supportare i piccoli pazienti con FC.
Come la rete di supporto e la responsabilità condivisa possono migliorare l’aderenza terapeutica nella Fibrosi Cistica
L'aderenza terapeutica nella Fibrosi Cistica può essere sfidante a causa di vari fattori, tra cui la complessità del trattamento e le sfide emotive legate alla malattia.
Nuove prospettive terapeutiche per la Fibrosi Cistica
La FC è una malattia inesorabile dalla quale non si può guarire. Tuttavia, sono stati fatti tantissimi progressi nel corso degli anni, che hanno consentito di migliorare la qualità di vita.
Fibrosi Cistica: tutte le attenzioni che vorrei
Vivere con la Fibrosi Cistica è un’immensa fatica. Un cammino in cui l’impegno e la costanza devono convivere con la necessità e la ricerca di una vita il più possibile normale.
Posso avere un figlio se ho la Fibrosi Cistica?
Posso avere un figlio se ho la FC? La risposta è quasi sicuramente sì. Prima di pensare e programmare la nascita di un figlio è bene fare il punto delle proprie condizioni cliniche.
Fibrosi Cistica e Sport
Lo sport e l’attività fisica sono da tempo terapie riconosciute anche dal mondo medico, prevengono l’insorgenza di alcune patologie cardiache e curano alcune disfunzioni metaboliche.
Mindfulness per ritrovare il piacere di mangiare
Raggiungere e mantenere il peso forma è un fattore determinante per il benessere del paziente con FC strettamente correlato all’andamento della malattia, alla progressione e anche alla sopravvivenza.
Clearance delle vie respiratorie: quali esercizi sono più utili?
Ogni volta che inspiriamo inaliamo, oltre all’aria, milioni e milioni di particelle: polveri, pollini, spore, virus e batteri, che possono causare danni alle vie aeree.
L’efficacia della terapia inalatoria con aerosol nel trattamento della FC
La Fibrosi Cistica è una patologia che coinvolge tutte le ghiandole a secrezione mucosa che, producendo muco in eccesso, viscoso e molto denso, si deposita bloccando innanzitutto le vie respiratorie.
L’antibiotico è davvero necessario nella FC?
La terapia antibiotica, definita in base all’antibiogramma, rappresenta una strategia fondamentale del paziente con Fibrosi Cistica per il trattamento di infezioni batteriche sia acute sia croniche.
L’aderenza terapeutica: vera alleata per medici e pazienti contro la FC
La ricerca ha fatto immensi passi avanti e le nuove terapie permettono di vivere più a lungo e meglio ma, affinché questo avvenga, bisogna rispettare l'Aderenza terapeutica.
Le complicanze della Fibrosi Cistica
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica ereditaria, che viene trasmessa dai genitori al figlio. Si tratta di una patologia rara, che colpisce circa un neonato su 2.500 o 2.700.
Come raggiungere i tuoi obiettivi a piccoli passi
Quante volte ti sei detto “da domani inizio, faccio più ginnastica, mangio più verdura, faccio tutti gli esercizi di ginnastica respiratoria per la Fibrosi Cistica?
Curare la Fibrosi Cistica: un quadro delle terapie
La Fibrosi Cistica è una malattia ereditaria, causata dal difetto di una proteina chiamata CFTR, e trasmessa con un meccanismo cosiddetto autosomico recessivo.