06 Ott 2020 Devo temere anche una semplice “influenza”?

Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, in particolare quelle da virus che provocano l’influenza stagionale, possono causare un deterioramento della funzione polmonare e si ritiene che esse siano capaci di aprire la strada ad infezioni batteriche.
- Ma cos'è l'influenza?
L’influenza è una malattia provocata da virus (virus influenzali) che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni). Spesso vengono impropriamente etichettate come “influenza” diverse affezioni delle prime vie respiratorie, sia di natura batterica che virale, che possono presentarsi con sintomi molto simili. Nello stesso periodo dell’anno in cui la circolazione dei virus influenzali è massima (in Italia solitamente in autunno-inverno) possono contemporaneamente circolare molti altri virus che provocano affezioni del tutto indistinguibili, dal punto di vista clinico, dall’influenza (adenovirus, rhinovirus, virus sinciziale respiratorio etc.). E soprattutto, adesso, il SARS-Cov-2 (Covid-19).
Nei pazienti con Fibrosi Cistica le infezioni da virus respiratori hanno in genere un certo effetto di deterioramento sulla funzione polmonare e si ritiene che esse, e in particolare quelle da virus influenzale, siano capaci di aprire la strada ad infezioni batteriche. Per questa ragione la vaccinazione antinfluenzale, che peraltro proteggerebbe solo contro l’infezione da virus influenzale e non contro altri virus respiratori, è comunemente raccomandata nei pazienti con FC di oltre 6 mesi di età.
- Quindi devo vaccinarmi?
Sì, il vaccino è fortemente indicato nei pazienti con FC. Va detto innanzitutto che la vaccinazione è ben tollerata dalla maggioranza dei pazienti, salvo modestissimi e transitori effetti indesiderati in alcuni casi. Inoltre, come per altri vaccini, l’effetto protettivo del vaccino anti-influenzale, permette al tuo organismo di produrre anticorpi specifici.
- La vaccinazione quindi non mi provocherà dei sintomi?
Il vaccino antinfluenzale per l’influenza stagionale non provoca generalmente effetti indesiderati rilevanti. In alcuni casi, tieni presente che si possono manifestare lievi reazioni a livello della cute (arrossamento, gonfiore) che possono durare al massimo 48 ore. In rari casi, è possibile che dopo circa 6-12 ore dalla vaccinazione compaiano lievi sintomi simili all’influenza, quindi febbre, dolori muscolari, mal di testa e brividi. In ogni caso durano al massimo 2 giorni.
Eccezionalmente si possono avere reazioni allergiche, come ad esempio orticaria, o asma, o rigonfiamento del sottocute e delle mucose, dovute a ipersensibilità alle proteine dell’uovo, contenute in tracce nel vaccino: si tratta in genere di soggetti in cui l’ipersensibilità all’uovo si è già manifestata in passato.
- Come mai non esiste ancora un vaccino contro il Covid-19?
Lo sviluppo dei vaccini richiede tempo. Diversi vaccini sono in fase di sperimentazione avanzata e altri sono stati registrati. Come tutti i farmaci, anche i vaccini prima di poter essere utilizzati sull’uomo devono superare le fasi di sperimentazione che ne testano la sicurezza e l’efficacia.
- Se faccio il vaccino antinfluenzale, sono protetto da Covid-19?
Il virus che causa l’influenza e il SARS-Cov-2 sono due virus diversi e il vaccino contro l’influenza stagionale non protegge da COVID-19. La vaccinazione anti-influenzale è fortemente raccomandata perché consente di effettuare la diagnosi differenziale, cioè permette di distinguere più facilmente e rapidamente tra le due infezioni. In questo modo si possono individuare e isolare più precocemente gli eventuali casi di Coronavirus.
- Ci sono precauzioni contro l’influenza?
Puoi seguire alcune precauzioni generali, valide sia per l’influenza stagionale sia per il SARS-Cov-2, come:
- Evitare luoghi affollati e manifestazioni di massa
- Lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone; in alternativa possono essere usate soluzioni detergenti a base di alcol o salviettine disinfettanti
- Evitare di portare le mani non pulite a contatto con occhi, naso e bocca
- Coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce e starnutisce e gettare il fazzoletto usato nella spazzatura
- Aerare regolarmente le stanze dove si soggiorna
Per il SARS-Cov-2, considera anche queste indicazioni:
- Usare la mascherina se si sospetta di essere malati o se si presta assistenza a persone malate o secondo le indicazioni nazionali/regionali
- Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- Se si hanno sintomi simili all'influenza rimanere a casa e contattare il medico di medicina generale, i pediatri di libera scelta, la guardia medica o i numeri regionali
- Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che non ti siano stati prescritti dal medico
La raccomandazione è quella di mantenere alta l’attenzione, applicando tutte le misure di protezione individuale e di distanziamento sociale ben note. Ad oggi la situazione appare sotto controllo e l’impatto del nuovo Coronavirus sulle persone con FC continua a essere contenuto.
Fonti
- Marshall BC, Henshaw C, Evans DA, et al. Influenza vaccination coverage level at a cystic fibrosis center. Pediatrics 2002;109:E80-0.
- Schaad UB, Buhlmann U, Burger R, et al. Comparison of immunogenicity and safety of a virosome influenza vaccine with those of a subunit vaccine in paediatric patients with cystic fibrosis. Antimicrob Agents Chemother 2000;44:1163-7.
- www.fibrosicisticaricerca.it Domande e Risposte “Effetti collaterali dei vaccini antinfluenzali”. 22.09.2009. Ultimo accesso 03.09.2020.
- www.fibrosicisticaricerca.it Domande e Risposte “Influenza: vaccinare o non vaccinare?” 4.10.2005. Ultimo accesso 03.09.2020.
Il ciclo mestruale sarà regolare?
Nella Fibrosi Cistica le mestruazioni a volte possono essere irregolari, per molteplici ragioni. A questo, però, c'è rimedio.
Perché devo fare l’aerosol?
La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché.
Cibi salati, evviva!
Chi vive una "Vita Salata" ha bisogno di abbracciare l'abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
Posso rimanere incinta con la Fibrosi Cistica?
La maggior parte delle ragazze con FC risulta fertile. Informarti correttamente sul tema fertilità è sempre una mossa vincente.
Tutti fissati con gli enzimi. Ma a cosa mi servono?
Nella gestione della tua Fibrosi Cistica devi considerare anche la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici e altri aspetti delle abitudini nutrizionali. Scopri perché.
Cosa faccio se mi ammalo in viaggio?
Per i giovani con Fibrosi Cistica è consentito viaggiare, ma la preparazione del tuo viaggio deve essere particolarmente attenta e completa.
Devo temere anche una semplice “influenza”?
Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, come quelli dell’influenza stagionale, possono causare alcuni problemi e infezioni batteriche. Scopriamo di più insieme.
Ma gli antibiotici non fanno male?
Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.
Mi sveglio sempre con il mal di testa. Perché?
Nella fibrosi cistica la cefalea è al primo posto tra i sintomi di dolore. Capiamo insieme di cosa di tratta.
Cosa vuol dire sesso sicuro?
Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner senza preoccupazioni per la salute.
Il mio bacio è contagioso?
“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica?
Non ho ancora capito il senso di queste mutazioni del gene CFTR
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a una mutazione del gene CFTR. Scopriamo di più sulla patogenesi della malattia e sulle diverse mutazioni.
Come fanno ad essere sicuri della mia Fibrosi Cistica?
La diagnosi di fibrosi cistica si attua attraverso specifici test: lo screening neonatale e altri specifici esami diagnostici, che confermano la presenza della malattia.
Batteri e virus: come posso proteggermi?
Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.
Ma perché proprio io ho la Fibrosi Cistica?
La risposta sta nel fatto che la Fibrosi Cistica (FC) è una malattia congenita, cioè presente sin dalla nascita.