28 Lug 2020 Cosa vuol dire sesso sicuro?

Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner, senza preoccupazioni riguardanti il rischio di incorrere in una gravidanza non attesa o di contrarre infezioni sessualmente trasmesse.
Il termine contraccezione è utilizzato come sinonimo di sesso sicuro, ma la contraccezione non serve unicamente ad evitare una gravidanza; attenzione deve essere posta alla prevenzione del rischio di contrarre infezioni durante i rapporti sessuali mediante l’utilizzo dei dispositivi contraccettivi di barriera.
- Cosa sono le infezioni sessuali?
Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST) possono essere causate dalla trasmissione di microorganismi (batteri, virus, protozoi, parassiti) da un corpo all’altro. Quando i germi sono entrati nel corpo può manifestarsi una malattia acuta, altre volte l’infezione resta misconosciuta; in ogni caso può provocare danni che col tempo possono diventare permanenti ed anche gravi.
Le infezioni sono molteplici e di rilevanza e gravità clinica differente, dalla malattia sistemica, all’interessamento locale genitale, al rischio di infertilità nella donna. Le IST possono colpire chiunque abbia rapporti o attività sessuali non protetti dal preservativo, indipendentemente dall’età, dal sesso o dal fatto che i rapporti avvengano con persone dello stesso sesso o di sesso diverso.
- Le infezioni sessuali sono più frequenti nella FC?
Il rischio di acquisire infezioni sessualmente trasmesse (IST) nella Fibrosi Cistica è analogo a quello della popolazione generale. La diffusione delle IST è in aumento a livello mondiale, conseguenza soprattutto del cambiamento dei comportamenti sessuali individuali e collettivi e possono colpire chiunque abbia rapporti o attività sessuali non protetti da sistemi di barriera (preservativo), indipendentemente da età, sesso, tipologia di rapporti.
- La Candida è anch’essa un’infezione sessuale?
L’infezione genitale da Candida è una IST e può essere frequente e ricorrente nelle persone affette da FC (tanto nella donna che nell’uomo), soprattutto dopo trattamenti sistemici con antibiotici e corticosteroidi; fattore aggravante può essere il diabete, specie se non adeguatamente controllato. È riconosciuta una trasmissione sessuale dell’infezione, ma spesso è dovuta ad una alterazione dell’equilibrio normalmente esistente tra i microorganismi che vivono a livello dei genitali e a livello intestinale. Per un trattamento adeguato è necessario una diagnosi eziologica corretta che prevede l’esame ginecologico-urologico con test microbiologico su tampone locale.
Importante, al fine di prevenire le recidive, adottare le giuste condotte igienico-comportamentali ed estendere il trattamento al partner, con protezione di barriera durante i rapporti sessuali.
- L’uso di contraccettivi come la pillola è sconsigliato in pazienti con fibrosi cistica e, se si possono usare, quale tipo è più indicato?
Non esistono particolari metodi contraccettivi raccomandati o controindicati nella donna affetta da FC. Pillola, spirale, preservativi ecc. – hai a disposizione una varietà di opzioni contraccettive. L’aspetto più importante è sempre la sicurezza. Non sono consigliabili quindi metodi come il “coito interrotto” (interruzione prematura del rapporto sessuale) o le lavande vaginali. Questo tipo di contraccezione non è assolutamente sicuro ed è associato a un aumentato tasso di gravidanza. Preservativi o diaframmi, definiti metodi meccanici o anche «metodi di barriera», se applicati correttamente, sono molto affidabili e al tempo stesso offrono protezione contro le IST.
Tra tutti i metodi, la contraccezione ormonale come, ad esempio, la pillola, le iniezioni trimestrali o la spirale ormonale, offrono la massima sicurezza contraccettiva.
Inoltre, gli ormoni regolano il ciclo mestruale. Tieni però presente che la contraccezione ormonale non fornisce alcuna sicurezza contro le malattie sessualmente trasmissibili. Il metodo migliore è usarla in combinazione con il preservativo.
- Ma nella scelta del tipo di contraccettivo da usare, cosa devo considerare?
La scelta del tipo e della modalità contraccettiva più adatta deve tener in considerazione molteplici aspetti, relativi sia alla persona sia alla coppia (preferenze personali, situazione e stili di vita), oltre che a ragioni di salute. Occorre tenere presente, inoltre, l’efficacia contraccettiva del metodo (il grado di protezione che offre dal rischio di gravidanza), la semplicità di assunzione, le possibili interazioni tra problemi di salute e farmaci assunti oltre che le eventuali controindicazioni e gli effetti collaterali. Per ogni singola donna affetta da FC bisogna valutare alcune particolari condizioni di salute che possono essere associate: l’epatopatia, le patologie della colecisti, in particolare i calcoli, il diabete con complicanze, l’ipertensione polmonare, l’osteoporosi, e soprattutto l’assunzione di alcuni farmaci.
- A chi mi devo rivolgere per la prescrizione del contraccettivo?
Parlare di sesso, di sessualità e delle tematiche relative non è facile e non è detto sia immediato. Però considera che è importante chiedere informazioni, confrontarsi con figure esperte in caso di dubbi. Quindi fai riferimento allo staff del tuo Centro, alla figura con cui ti trovi più a tuo agio. In genere il Centro collabora con un ginecologo di fiducia che conosce la FC e ti può seguire con competenza anche nella scelta del contraccettivo.
Fonti
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
- www.fibrosicisticaricerca.it Domande e Risposte “Contraccettivi in donne con FC” 22.01.2018
- Medical News Today
- Messore B, Grande A, Ballarin S. Sessualità e Fibrosi Cistica per i giovani e gli adulti. Pubblicazione con l’egida della SIFC, 2011.
- Ministero della Salute, Infezioni sessualmente trasmesse
Il ciclo mestruale sarà regolare?
Nella Fibrosi Cistica le mestruazioni a volte possono essere irregolari, per molteplici ragioni. A questo, però, c'è rimedio....
Perché devo fare l’aerosol?
La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché....
Cibi salati, evviva!
Chi vive una "Vita Salata" ha bisogno di abbracciare l'abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica....
Posso rimanere incinta con la Fibrosi Cistica?
La maggior parte delle ragazze con FC risulta fertile. Informarti correttamente sul tema fertilità è sempre una mossa vincente....
Tutti fissati con gli enzimi. Ma a cosa mi servono?
Nella gestione della tua Fibrosi Cistica devi considerare anche la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici e altri aspetti delle abitudini nutrizionali. Scopri perché....
Cosa faccio se mi ammalo in viaggio?
Per i giovani con Fibrosi Cistica è consentito viaggiare, ma la preparazione del tuo viaggio deve essere particolarmente attenta e completa....
Devo temere anche una semplice “influenza”?
Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, come quelli dell’influenza stagionale, possono causare alcuni problemi e infezioni batteriche. Scopriamo di più insieme....
Ma gli antibiotici non fanno male?
Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche....
Mi sveglio sempre con il mal di testa. Perché?
Nella fibrosi cistica la cefalea è al primo posto tra i sintomi di dolore. Capiamo insieme di cosa di tratta....
Cosa vuol dire sesso sicuro?
Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner senza preoccupazioni per la salute....
Il mio bacio è contagioso?
“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica?...
Non ho ancora capito il senso di queste mutazioni del gene CFTR
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a una mutazione del gene CFTR. Scopriamo di più sulla patogenesi della malattia e sulle diverse mutazioni....
Come fanno ad essere sicuri della mia Fibrosi Cistica?
La diagnosi di fibrosi cistica si attua attraverso specifici test: lo screening neonatale e altri specifici esami diagnostici, che confermano la presenza della malattia....
Batteri e virus: come posso proteggermi?
Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente....
Ma perché proprio io ho la Fibrosi Cistica?
La risposta sta nel fatto che la Fibrosi Cistica (FC) è una malattia congenita, cioè presente sin dalla nascita. ...