15 Set 2020 Come posso gestire la tosse a scuola?


Considera che la tosse rappresenta un riflesso di difesa messo in atto dall’apparato respiratorio di ciascuno di noi per rimuovere qualcosa che lo disturba, perciò è frequente nelle persone con Fibrosi Cistica.
È la tosse il sintomo caratteristico della FC, e talvolta può essere insistente, fastidiosa e attirare l’attenzione degli altri. È importante sapere che non è contagiosa per gli altri, perché non è veicolo di germi contagiosi per chi sta bene.
La tosse è un normale meccanismo di difesa di prima linea per proteggere le vie aeree dal ristagno di secrezioni, che andrebbe in linea di massima incoraggiato e favorito (è la base di tutte le tecniche di fisioterapia respiratoria). La tosse viene scatenata da vari fattori: il principale è proprio la presenza in eccesso di secrezioni nell’albero respiratorio, specie se purulente, ma anche lo stato di infiammazione della parete delle vie aeree.
Lo stimolo a tossire può essere più facile in alcuni soggetti rispetto ad altri: questo dipende dalla personale suscettibilità ai fattori che determinano lo stimolo irritativo (tussigeno).
In generale, per non tossire o tossire di meno a scuola o in altre occasioni che ti mettono a contatto con altra gente, è meglio fare prima una buona seduta di fisioterapia. La risposta di tosse irritativa può essere temperata e contenuta con l’avvertenza di inspirare attraverso il naso, soprattutto quando si debbono fare inspirazioni profonde, tipicamente nello sforzo: in questo modo l’aria inspirata si riscalda e si umidifica, diventando meno irritante.
Se nonostante questo la tosse fosse insistente, prova a verificare se si associa ad altri segni (inappetenza, poca voglia di fare, minor resistenza alla fatica, ecc.). In tal caso, confrontati con il tuo medico di riferimento per escludere che si tratti di una riacutizzazione respiratoria, da risolvere con un’adeguata terapia antibiotica.
- Che dire ai compagni?
Ai compagni di scuola è meglio parlare apertamente della malattia e spiegare che la tosse non è contagiosa. Questo permetterà di assumere alcuni comportamenti concordati con gli insegnanti, senza dover ogni volta dare spiegazioni o uscire per andare in bagno a tossire ed espettorare.
- Non è che posso avere un sottofondo asmatico aggiunto alla malattia di base?
Alcune persone hanno una costituzionale broncoirritabilità: è una condizione tipica appunto dei soggetti asmatici e può riscontrarsi anche nella FC. Si manifesta tipicamente con tosse irritativa e talora anche con spasmo bronchiale. In questo caso lo stimolo irritativo è dovuto al grosso volume di aria fredda che raggiunge le pareti bronchiali irritandole fino a provocare l’accesso. Queste condizioni di broncoirritabilità possono essere verificate con appositi esami spirometrici fatti sotto sforzo (che comportano profonde inspirazioni) o con sostanze broncostimolanti. In questo caso descrivi al medico del Centro i sintomi con la maggior accuratezza possibile e la loro relazione con possibili fattori scatenanti.
Fonti
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
- Balfour Lynn IM. Asthma in cystic fibrosis. J R Soc Med 2003; 96 (Suppl 43): 30-4.
Il ciclo mestruale sarà regolare?
Nella Fibrosi Cistica le mestruazioni a volte possono essere irregolari, per molteplici ragioni. A questo, però, c'è rimedio.
Perché devo fare l’aerosol?
La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché.
Cibi salati, evviva!
Chi vive una "Vita Salata" ha bisogno di abbracciare l'abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
Posso rimanere incinta con la Fibrosi Cistica?
La maggior parte delle ragazze con FC risulta fertile. Informarti correttamente sul tema fertilità è sempre una mossa vincente.
Tutti fissati con gli enzimi. Ma a cosa mi servono?
Nella gestione della tua Fibrosi Cistica devi considerare anche la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici e altri aspetti delle abitudini nutrizionali. Scopri perché.
Cosa faccio se mi ammalo in viaggio?
Per i giovani con Fibrosi Cistica è consentito viaggiare, ma la preparazione del tuo viaggio deve essere particolarmente attenta e completa.
Devo temere anche una semplice “influenza”?
Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, come quelli dell’influenza stagionale, possono causare alcuni problemi e infezioni batteriche. Scopriamo di più insieme.
Ma gli antibiotici non fanno male?
Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.
Mi sveglio sempre con il mal di testa. Perché?
Nella fibrosi cistica la cefalea è al primo posto tra i sintomi di dolore. Capiamo insieme di cosa di tratta.
Cosa vuol dire sesso sicuro?
Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner senza preoccupazioni per la salute.
Il mio bacio è contagioso?
“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica?
Non ho ancora capito il senso di queste mutazioni del gene CFTR
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a una mutazione del gene CFTR. Scopriamo di più sulla patogenesi della malattia e sulle diverse mutazioni.
Come fanno ad essere sicuri della mia Fibrosi Cistica?
La diagnosi di fibrosi cistica si attua attraverso specifici test: lo screening neonatale e altri specifici esami diagnostici, che confermano la presenza della malattia.
Batteri e virus: come posso proteggermi?
Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.
Ma perché proprio io ho la Fibrosi Cistica?
La risposta sta nel fatto che la Fibrosi Cistica (FC) è una malattia congenita, cioè presente sin dalla nascita.