16 Mar 2021 Come calcolare il battito del cuore durante lo sforzo?

Con o senza Fibrosi Cistica, nello sforzo fisico si tratta di adattare gradualmente l’intensità e la durata di tale attività alle condizioni generali e alla funzionalità cardio-respiratoria del soggetto.
L’esercizio e l’attività fisica svolti con regolarità sono associati a numerosi benefici fisici e mentali. Chi partecipa a un regolare programma di allenamento riduce gran parte delle cause di mortalità, come il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, ictus, diabete e alcune forme di cancro. L’attività fisica è fortemente raccomandata alle persone con FC, per le quali non è sufficiente avere uno stile di vita attivo, ma l’esercizio deve essere strutturato in base a precise caratteristiche (intensità, frequenza e durata) e allo stato di salute della persona.
Ciò che si raccomanda di fare con il supporto di fisioterapisti esperti in campo respiratorio è un adeguato, graduale e intelligente allenamento allo sforzo fisico, con eventuali controlli di funzionalità cardiopolmonare, almeno nelle fasi iniziali post-trapianto. Non vi sono attività specificamente indicate, salvo che inizialmente si preferiscono attività aerobiche dolci, che via via potranno divenire anche più impegnative.
- Cosa sono i test da sforzo?
Solitamente vengono impiegati per valutare i risultati di un programma di allenamento.
Si tratta di prove che valutano la capacità di sostenere uno sforzo, che può essere ridotta quando la funzione polmonare è compromessa, specie se vi è scarso allenamento. Dunque, l’allenamento e un efficace trattamento della compromissione possono migliorare le prestazioni.
- Quali sono i tipi di test?
Il più usato e il più semplice è il walking test o “test del cammino di 6 minuti”. Si tratta di una prova che valuta la capacità di sostenere uno sforzo. Il soggetto cammina liberamente in ambiente chiuso, di solito un corridoio di almeno 20 metri. Vengono misurati i metri percorsi in 6 minuti. Alla fine del test si può anche misurare la capacità del polmone di introdurre nel sangue una quantità sufficiente di ossigeno (saturimetria cutanea).
Un test più complesso è il cosiddetto shuttle test (test navetta): il soggetto cammina avanti e indietro intorno a due coni posti sul pavimento a una distanza di 9 metri; ad ogni minuto lo sforzo viene aumentato con la guida di una voce registrata su CD. Si conta il numero di giri che il paziente riesce a compiere prima di interrompere l’esercizio. Si misura anche qui la saturazione di ossigeno nonché la frequenza cardiaca raggiunta al momento dell’interruzione.
Fonti
- Hebestreit H, Hulzebos EHJ, Schneiderman JE et al. Cardiopulmonary exercise testing provides additional prognostic information in cystic fibrosis. Am J Respir Crit Care Med 2019; 199 (8): 987-95.
- Radtke T, Nevitt SJ, Hebestreit H, Kriemler S. Physical exercise training for cystic fibrosis (Review). Cochrane Database of Systematic Reviews 2017, Issue 11. Art. No.: CD002768: 1-140.
- Garber CE, Blissmer B, Deschenes MR, et al. American College of Sports Medicine. American College of Sports Medicine position stand. Quantity and quality of exercise for developing and maintaining cardiorespiratory, musculoskeletal, and neuromotor fitness in apparently healthy adults: guidance for prescribing exercise. Med Sci Sports Exerc 2011;43(7):1334-59.
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
Un viaggio duraturo: gli impatti a lungo termine della Fibrosi Cistica sul corpo
La Fibrosi Cistica (FC) è una condizione cronica e progressiva che richiede una gestione completa e multidisciplinare per garantire una qualità di vita migliore per i pazienti.
Come calcolare il battito del cuore durante lo sforzo?
Con o senza Fibrosi Cistica, nello sforzo fisico si tratta di adattare gradualmente l’intensità e la durata di tale attività alle condizioni generali e alla funzionalità cardio-respiratoria del soggetto.
Ho visto dei ragazzi con Fibrosi Cistica con un torace “strano”. Succederà anche a me?
Nella FC raramente si può assistere a modificazioni della colonna vertebrale. Vediamo le caratteristiche di cifosi e scoliosi.
Gioco a pallavolo, quindi perché devo proprio fare il test sotto sforzo?
L’allenamento allo sforzo è di grade aiuto ai giovani con Fibrosi Cistica. L’importante è che tu faccia riferimento al tuo fisioterapista per tutte le indicazioni su come farlo in sicurezza.
Se mi alleno in palestra avrò un sacco di muscoli, come gli altri?
L'attività fisica e l'allenamento svolgono un ruolo importante nella gestione clinica dei pazienti con Fibrosi Cistica, in quanto associati al miglioramento delle capacità aerobiche e anaerobiche del soggetto.
Sto bene, perché devo fare fisioterapia tutti i giorni?
La fisioterapia respiratoria affianca e rinforza il meccanismo naturale di rimozione delle secrezioni anche quando non si avverte la presenza di catarro.
Finalmente inizia il torneo di calcetto. Come mi posso preparare?
Il calcio, diversamente da altri sport, prevede un impegno misto aerobico - anaerobico. Scopri come e quando è possibile giocarci.
Come posso gestire la tosse a scuola?
Considera che la tosse rappresenta un riflesso di difesa messo in atto dall'apparato respiratorio di ciascuno di noi per rimuovere qualcosa che lo disturba, perciò è frequente nelle persone con Fibrosi Cistica.
Meglio la palestra o uno sport all’aperto?
Praticare attività fisica all'aperto è davvero importante per i giovani con Fibrosi Cistica. Più efficace e anche divertente se scegli uno sport che ti piace.
Il mio workout a casa funziona?
L’attività fisica, in qualunque modo praticata, liberamente o come disciplina sportiva, è fondamentale per tutti. Nella Fibrosi Cistica rappresenta inoltre un importante supporto curativo.
Quanta fisioterapia respiratoria devo fare?
Costanza e regolarità le parole d’ordine. Segui le indicazioni del programma costruito su misura per te dal tuo medico. Considera la fisioterapia un buon allenamento per i tuoi polmoni.
Sport: posso fare anche Hip-Hop?
Con la Fibrosi Cistica puoi fare qualsiasi sport che ti piace. Anzi l’attività fisica è un valido supporto per allenare la respirazione. Ricordati di chiedere un parere al tuo medico o al tuo fisioterapista.
Cosa succede se salto gli esercizi di fisioterapia respiratoria?
Anche se puoi gestire da solo la tua fisioterapia, è meglio non saltare gli esercizi. Sono importanti per mantenere i tuoi polmoni allenati e il più possibile liberi da secrezioni.