15 Dic 2020 Cibi salati, evviva!

Chi vive una “Vita Salata” ha bisogno di abbracciare l’abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
L’equilibrio del nostro organismo è legato alla presenza adeguata nei tessuti di molti elementi. Oltre a quelli predominanti, come cloro, sodio, calcio, potassio e ferro, l’organismo ha bisogno anche di magnesio, zinco, rame, selenio, molibdeno ed altri ancora. Questi ultimi sono chiamati anche “oligoelementi” o “elementi traccia”, perché sono presenti nei tessuti e nel sangue in concentrazioni minime. Essi vengono tutti assunti in quantità sufficienti quando ci si alimenta regolarmente e con cibi diversi: questi elementi, infatti, si trovano in varia misura nelle carni, nei pesci, nelle verdure, nella frutta, nei semi. Si ricorre a una loro supplementazione solo in casi di alimentazione insufficiente.
È noto che la FC comporta in genere una concentrazione di sale nel sudore 4-5 volte superiore rispetto al normale. Ciò predispone a elevate perdite di sale con il sudore, specie nell’attività fisica sostenuta e nella stagione calda, in cui tale perdita si associa anche a disidratazione.
Il sale è essenziale!
- Cosa fare per non perdere sale?
La raccomandazione è che devi salare bene i cibi abitualmente con un supplemento di sale di circa 4-5 g al giorno oltre a quello della normale salatura dei cibi. Questa abitudine dovrebbe mettere al riparo da perdite importanti di sale, ma se pratichi attività sportiva, specie d’estate, dovresti anche assicurarti qualche supplemento di bevande ricche di sali durante tale attività.
- Quali sono i sintomi della disidratazione con perdita di sale e come prevenirli?
Debolezza, facile affaticabilità, capogiri, cefalea, labbra e mucose secche, sonnolenza, nausea, perdita di peso. Per prevenire questi disturbi, bisogna aumentare l’apporto di sale e acqua (salare i cibi più degli altri familiari, assumere acqua durante i pasti ma anche in vari momenti della giornata). Durante l’attività fisica e quando fa molto caldo, puoi ricorrere anche a gradevoli bevande zuccherate, che contengono oltre al cloruro di sodio anche sali di potassio.
- Quando rischio di più di avere episodi di disidratazione?
Si possono avere episodi acuti di perdita di sali, specie nella stagione estiva in clima caldo-umido, in seguito a sforzi fisici o durante episodi febbrili, specie se in presenza di vomito: queste crisi possono essere anche molto pericolose. Per prevenire il rischio di perdite acute di sale, è importante assumerne un’adeguata supplementazione.
Fonti
- Borgo G, Buzzetti R, Mastella G et al. Fibrosi Cistica Parliamone insieme. Parte seconda: L’ADOLESCENZA Domande e Risposte. A cura di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - Onlus Italian Cystic Fibrosis Research Foundation.
- CF Health Matters. Healthy Nutrition for Cystic Fibrosis. Cystic Fibrosis Dietitians across Canada.
Sfide e opportunità: gestire la Fibrosi Cistica nella carriera lavorativa
Il lavoro ha un grande significato e peso nella vita di tutti noi. In particolare, l'occupazione può soddisfare importanti esigenze psicologiche ed economiche.
Il ciclo mestruale sarà regolare?
Nella Fibrosi Cistica le mestruazioni a volte possono essere irregolari, per molteplici ragioni. A questo, però, c'è rimedio.
Perché devo fare l’aerosol?
La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché.
Cibi salati, evviva!
Chi vive una "Vita Salata" ha bisogno di abbracciare l'abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
Posso rimanere incinta con la Fibrosi Cistica?
La maggior parte delle ragazze con FC risulta fertile. Informarti correttamente sul tema fertilità è sempre una mossa vincente.
Tutti fissati con gli enzimi. Ma a cosa mi servono?
Nella gestione della tua Fibrosi Cistica devi considerare anche la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici e altri aspetti delle abitudini nutrizionali. Scopri perché.
Cosa faccio se mi ammalo in viaggio?
Per i giovani con Fibrosi Cistica è consentito viaggiare, ma la preparazione del tuo viaggio deve essere particolarmente attenta e completa.
Devo temere anche una semplice “influenza”?
Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, come quelli dell’influenza stagionale, possono causare alcuni problemi e infezioni batteriche. Scopriamo di più insieme.
Ma gli antibiotici non fanno male?
Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.
Mi sveglio sempre con il mal di testa. Perché?
Nella fibrosi cistica la cefalea è al primo posto tra i sintomi di dolore. Capiamo insieme di cosa di tratta.
Cosa vuol dire sesso sicuro?
Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner senza preoccupazioni per la salute.
Il mio bacio è contagioso?
“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica?
Non ho ancora capito il senso di queste mutazioni del gene CFTR
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a una mutazione del gene CFTR. Scopriamo di più sulla patogenesi della malattia e sulle diverse mutazioni.
Come fanno ad essere sicuri della mia Fibrosi Cistica?
La diagnosi di fibrosi cistica si attua attraverso specifici test: lo screening neonatale e altri specifici esami diagnostici, che confermano la presenza della malattia.
Batteri e virus: come posso proteggermi?
Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.
Ma perché proprio io ho la Fibrosi Cistica?
La risposta sta nel fatto che la Fibrosi Cistica (FC) è una malattia congenita, cioè presente sin dalla nascita.