02 Ott 2020 Che cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) e perché usarli?

di: dott. ssa Marica Bovio
Infermiera pediatrica, CENTRO FIBROSI CISTICA, ISTITUTO GASLINI (GENOVA)
L’utilizzo dei DPI in Fibrosi Cistica è importante per tutelare la propria salute e quella degli altri.
I DPI sono i Dispositivi di Protezione Individuale, cioè qualsiasi strumento e attrezzatura destinata ad essere indossata in modo che sia garantita la protezione della persona. Esistono potenzialmente infiniti DPI, a seconda del tipo di agente dal quale si vuole protezione. Il loro utilizzo è importante per tutelare la propria salute e, anche, quella degli altri. In Fibrosi Cistica i DPI principalmente utilizzati sono tre: mascherina, guanti e camice.
- La mascherina
La mascherina è il presidio che viene indossato sulla faccia, a protezione di naso e bocca. Possono essere fatte di diversi materiali e garantire protezioni più o meno alte ma hanno tutte lo stesso obiettivo: proteggere dal contatto con microbi, goccioline e pulviscoli.
Le mascherine chirurgiche sono le più semplici, fatte da uno strato di tessuto che copre bocca e naso e che garantisce una barriera protettiva.
Le mascherine ad alta protezione (FFP) sono un altro tipo di presidio, molto efficaci nel proteggere sia chi la indossa sia chi è intorno. Hanno la capacità di filtrare l’aria respirata in percentuali variabili tra l’80% e il 99% imprigionando al loro interno particelle anche molto piccole, come i virus, grazie a delle speciali membrane (o filtri) che le compongono.
Una variante di queste mascherine sono quelle con la valvola, che non aumenta la capacità protettiva ma garantisce una migliore respirazione se la mascherina è indossata per molto tempo, favorendo la fuoriuscita di aria dal dispositivo.
- I guanti
I guanti forniscono una barriera tra la pelle e l’ambiente circostante, purché non sostituiscano la corretta igiene delle mani, siano cambiati ogni volta che si sporcano e che, come le mani, non vengano a contatto con naso e bocca.
- Il camice
Il camice è un presidio che viene utilizzato principalmente in ambulatori e ospedali dal personale sanitario sopra la divisa, serve per evitare trasmissioni di batteri e virus.
- Se ho la FC, quando e perchè devo indossare la mascherina?
Le ragazze e i ragazzi con FC sono maggiormente predisposti alle infezioni respiratorie, quindi la protezione più importante è quella data dalla mascherina. Per avere una miglior protezione dai virus è consigliabile scegliere mascherine della classe ad alta protezione (FFP1, FFP2, FFP3) con filtro e sostituire i filtri frequentemente, a seconda della durata. I guanti non sono obbligatori, una corretta e frequente igiene delle mani con soluzione alcolica prima e dopo aver toccato superfici potenzialmente contaminate (es. autobus, maniglie, pulsanti di ascensori..etc) è un ottimo modo per mantenere le mani pulite. La mascherina deve essere indossata in luoghi chiusi (come ospedali, negozi, supermercati, cinema, negozi…) dove i ricircoli di aria sono minori rispetto a quelli all’aria aperta. I luoghi affollati di persone sono altrettanto meritevoli dell’uso della mascherina dal momento che si respira tutti ‘la stessa aria’. La funzione della mascherina è fondamentale in questi casi per intrappolare al loro interno le particelle più piccole (i virus) e ed evitare che vengano respirate. E a proposito di distanza? È importante mantenere almeno un metro di distanza dagli altri, anche con la mascherina, per essere sicuri di avere il nostro spazio ‘vitale’ di respirazione e la ‘nostra aria pulita’.
- Come applicare e rimuovere correttamente la mascherina? Come conservarla?
Per mettere la mascherina per prima cosa le mani devono essere ben pulite, per non rischiare di contaminare la parte della mascherina che verrà indossata su mani e bocca. Una volta applicata, deve aderire bene al volto e coprire completamente sia il naso che la bocca. Per togliere la mascherina bisogna utilizzare gli elastici/fascette posteriori senza toccare la parte davanti della mascherina, oramai sporca. La mascherina monouso deve essere eliminata alla fine dell’utilizzo mentre quelle per più usi devono essere rimosse e lavate prima di ulteriori utilizzi. Prima di utilizzare nuovamente una mascherina con il filtro è necessario rimuovere il filtro prima del lavaggio e aggiungere il filtro una volta che la mascherina è asciutta. Nel caso in cui la mascherina venga rimossa solo per brevi momenti e non si abbia una sostituzione, è fondamentale preservarne la pulizia e quindi rimuoverla con mani pulite e riporla all’interno di una piccola busta trasparente (spesso si può utilizzare l’incarto stesso).
Il ciclo mestruale sarà regolare?
Nella Fibrosi Cistica le mestruazioni a volte possono essere irregolari, per molteplici ragioni. A questo, però, c'è rimedio.
Perché devo fare l’aerosol?
La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché.
Cibi salati, evviva!
Chi vive una "Vita Salata" ha bisogno di abbracciare l'abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
Posso rimanere incinta con la Fibrosi Cistica?
La maggior parte delle ragazze con FC risulta fertile. Informarti correttamente sul tema fertilità è sempre una mossa vincente.
Tutti fissati con gli enzimi. Ma a cosa mi servono?
Nella gestione della tua Fibrosi Cistica devi considerare anche la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici e altri aspetti delle abitudini nutrizionali. Scopri perché.
Cosa faccio se mi ammalo in viaggio?
Per i giovani con Fibrosi Cistica è consentito viaggiare, ma la preparazione del tuo viaggio deve essere particolarmente attenta e completa.
Devo temere anche una semplice “influenza”?
Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, come quelli dell’influenza stagionale, possono causare alcuni problemi e infezioni batteriche. Scopriamo di più insieme.
Ma gli antibiotici non fanno male?
Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.
Mi sveglio sempre con il mal di testa. Perché?
Nella fibrosi cistica la cefalea è al primo posto tra i sintomi di dolore. Capiamo insieme di cosa di tratta.
Cosa vuol dire sesso sicuro?
Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner senza preoccupazioni per la salute.
Il mio bacio è contagioso?
“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica?
Non ho ancora capito il senso di queste mutazioni del gene CFTR
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a una mutazione del gene CFTR. Scopriamo di più sulla patogenesi della malattia e sulle diverse mutazioni.
Come fanno ad essere sicuri della mia Fibrosi Cistica?
La diagnosi di fibrosi cistica si attua attraverso specifici test: lo screening neonatale e altri specifici esami diagnostici, che confermano la presenza della malattia.
Batteri e virus: come posso proteggermi?
Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.
Ma perché proprio io ho la Fibrosi Cistica?
La risposta sta nel fatto che la Fibrosi Cistica (FC) è una malattia congenita, cioè presente sin dalla nascita.