23 Mar 2020 Batteri e virus: come posso proteggermi?

Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.
Partiamo da un punto importante: la fibrosi cistica (FC) causa la presenza di un muco denso nei bronchi, che favorisce l’attecchimento e la crescita batterica. I ragazzi che come te hanno la fibrosi cistica sviluppano infezioni polmonari croniche che sono causate da vari tipi di batteri.
- Come puoi proteggerti?
In generale devi ricordare che i batteri o i virus che causano malattie respiratorie si diffondono attraverso goccioline di saliva di una persona. Nei pazienti con FC, la vicinanza tra le persone può provocare il diffondersi dell’infezione, che può causare un danno polmonare. Quindi il consiglio è di stare a poco meno di 2 metri l’una dall’altra, sempre. Questo riduce la probabilità che batteri e virus dannosi passino da un paziente all’altro.
Le linee guida stabiliscono che solo una persona con (FC) dovrebbe presenziare a un evento al chiuso. Per eventi all’aperto, dove la circolazione dell’aria è teoricamente migliore, la raccomandazione è che le persone con fibrosi cistica mantengano una distanza di almeno quasi 2 metri da altre persone con la fibrosi cistica, sempre.
Consigli per minimizzare l’esposizione delle persone con FC a batteri pericolosi
- Seguire le misure di precauzione universalmente adottate, così come sono suggerite dal personale dei centri di cura. Esse includono l’uso frequente del lavaggio delle mani e la pratica della tosse (in disparte) per liberare i bronchi
- Prestare attenzione a viaggiare insieme tra persone con FC né avere come meta di viaggio eventi che mettono in comune altre persone con FC (tranne nel caso di fratelli o genitori con FC)
- Evitare attività che prevedano eventi favorenti l’affollamento di persone
- Conoscere se altre persone con FC siano presenti a un evento, soprattutto persone con Burkholderia cepacia, Pseudomonas aeruginosa multiresistente, MRSA (Stafilococco Meticillino Resistente) e altri batteri potenzialmente causa di infezioni respiratorie pericolose
- Prestare attenzione al fatto che i bambini con FC in genere sono meno attenti nel seguire le misure di controllo e prevenzione delle infezioni
In questo particolare periodo in cui si sta diffondendo l’infezione del coronavirus Covid-19, tali regole vanno integrate a quelle specifiche emanate dal Ministero della Salute.
Se hai dubbi o vuoi avere delle informazioni più sicure, parlane con il tuo medico o confrontati con i tuoi genitori.
Fonti
- Saiman, L., Siegel, J. D., LiPuma, J. J., Brown, R. F., Bryson, E. A., Chambers, M. J., ... & Marshall, B. C. (2014). Infection prevention and control guideline for cystic fibrosis: 2013 update. Infection Control & Hospital Epidemiology, 35(S1), s1-s67
- www.cysticfibrosis.ca/about-cf/living-with-cystic-fibrosis/infection-prevention-and-control
- Linee Guida per la prevenzione di infezioni in fibrosi cistica. www.fibrosicisticaricerca.it/wp-content/uploads/2019/03/Linee-guida-per-la-prevenzione-di-infezioni-in-fibrosi-cistica.pdf
- www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_433_allegato.pdf
Sfide e opportunità: gestire la Fibrosi Cistica nella carriera lavorativa
Il lavoro ha un grande significato e peso nella vita di tutti noi. In particolare, l'occupazione può soddisfare importanti esigenze psicologiche ed economiche.
Il ciclo mestruale sarà regolare?
Nella Fibrosi Cistica le mestruazioni a volte possono essere irregolari, per molteplici ragioni. A questo, però, c'è rimedio.
Perché devo fare l’aerosol?
La terapia aerosolica è un punto fermo della terapia della Fibrosi Cistica ed è importante farla regolarmente. Scopriamo perché.
Cibi salati, evviva!
Chi vive una "Vita Salata" ha bisogno di abbracciare l'abitudine di salare i cibi più del normale, per contrastare la fisiologica perdita di sale tipica della Fibrosi Cistica.
Posso rimanere incinta con la Fibrosi Cistica?
La maggior parte delle ragazze con FC risulta fertile. Informarti correttamente sul tema fertilità è sempre una mossa vincente.
Tutti fissati con gli enzimi. Ma a cosa mi servono?
Nella gestione della tua Fibrosi Cistica devi considerare anche la terapia sostitutiva con enzimi pancreatici e altri aspetti delle abitudini nutrizionali. Scopri perché.
Cosa faccio se mi ammalo in viaggio?
Per i giovani con Fibrosi Cistica è consentito viaggiare, ma la preparazione del tuo viaggio deve essere particolarmente attenta e completa.
Devo temere anche una semplice “influenza”?
Niente panico, ma un po’ di attenzione! Le infezioni da virus respiratori, come quelli dell’influenza stagionale, possono causare alcuni problemi e infezioni batteriche. Scopriamo di più insieme.
Ma gli antibiotici non fanno male?
Gli antibiotici sono uno strumento indispensabile nel trattamento della Fibrosi Cistica, che è caratterizzata da infezioni batteriche.
Mi sveglio sempre con il mal di testa. Perché?
Nella fibrosi cistica la cefalea è al primo posto tra i sintomi di dolore. Capiamo insieme di cosa di tratta.
Cosa vuol dire sesso sicuro?
Fare sesso in modo informato e sicuro permette di ottenere piena soddisfazione dalla relazione sessuale con il proprio partner senza preoccupazioni per la salute.
Il mio bacio è contagioso?
“Se per baciarti dovessi poi andare all’inferno, lo farei. Così potrò poi vantarmi con i diavoli di aver visto il paradiso senza mai entrarci”, scriveva William Shakespeare. E nella Fibrosi Cistica?
Non ho ancora capito il senso di queste mutazioni del gene CFTR
La Fibrosi Cistica è una malattia genetica autosomica recessiva dovuta a una mutazione del gene CFTR. Scopriamo di più sulla patogenesi della malattia e sulle diverse mutazioni.
Come fanno ad essere sicuri della mia Fibrosi Cistica?
La diagnosi di fibrosi cistica si attua attraverso specifici test: lo screening neonatale e altri specifici esami diagnostici, che confermano la presenza della malattia.
Batteri e virus: come posso proteggermi?
Lava bene le mani, tossisci spesso per liberare i bronchi, cerca di evitare luoghi affollati nei periodi in cui circola l’influenza. Poche semplici regole che puoi seguire facilmente.
Ma perché proprio io ho la Fibrosi Cistica?
La risposta sta nel fatto che la Fibrosi Cistica (FC) è una malattia congenita, cioè presente sin dalla nascita.